Caposele: Un nuovo riconoscimento con la Bandiera Arancione

Bandiera Arancione

Caposele: Un nuovo riconoscimento con la Bandiera Arancione

Caposele, incantevole comune dell’Irpinia, ha recentemente ricevuto la prestigiosa Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano .Questo riconoscimento premia le località che si distinguono per l’eccellenza nell’accoglienza turistica, la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale.

La cerimonia ufficiale di conferimento si terrà il 3 maggio 2025, un evento che celebrerà la bellezza e la ricchezza culturale di questo borgo campano.

Caposele si trova nel cuore della Valle del Sele, ai piedi del Monte Paflagone, e si inserisce nel suggestivo Parco dei Monti Picentini. La sua caratteristica principale è legata alle acque, con le celebri Sorgenti del Sele, che rappresentano una risorsa naturale di grande valore. Oltre alla bellezza paesaggistica, Caposele vanta un patrimonio storico e culturale significativo. Nella frazione di Materdomini si erge il maestoso Santuario di San Gerardo Maiella, un luogo di culto che attira ogni anno migliaia di fedeli.

Il santuario, ricostruito e ampliato nel tempo, ospita la Sala dei Fiocchi e il Museo Gerardino, che raccontano la vita e i miracoli del santo.Nel centro del paese, meritano una visita il Museo delle Acque, il Museo delle Macchine di Leonardo Da Vinci, la Chiesa della Madonna della Sanità e le sorgenti del fiume Sele nei pressi di Piazza Sanità. Caposele offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.

Tra i percorsi più suggestivi troviamo il Parco Fluviale e l’ Anello delle 7 Fontane, ideali per escursioni immersi nel verde. Un’iniziativa particolarmente interessante è il percorso “Le Pietre della Memoria”, composto da 15 pietre collocate in luoghi simbolici del paese.

Ogni pietra è dotata di un QR code, che permette ai visitatori di accedere a video testimonianze sul terremoto del 23 novembre 1980, un evento che ha segnato profondamente la comunità. Caposele è anche un luogo ricco di tradizioni culinarie. Tra i prodotti tipici spiccano:
“La Matassa”, una pasta fatta in casa con farina di semola di grano duro e grano tenero, caratterizzata da filamenti di spessore e lunghezza variabili. “Gli Amaretti, biscotti tondi e scuri dal sapore intenso di nocciole tostate.

“Il Muffletto”, un pane fresco preparato con un impasto a base di patate e farina.
Questi prodotti, insieme alla vivacità del centro storico, ai negozi di prodotti tipici e ai ristoranti, contribuiscono a rendere Caposele una destinazione turistica accogliente e autentica.

La “Bandiera Arancione” è stata assegnata a Caposele per la qualità dell’offerta turistica, la presenza di numerosi attrattori ben segnalati e fruibili, e per l’impegno nella valorizzazione del territorio.

Marika Remondelli