Ariano Irpino, orientamento e sviluppo: gli studenti incontrano il futuro
Una giornata di confronto e crescita ha animato il Museo Civico di Ariano Irpino, dove questa mattina l’Istituto Ruggero II ha organizzato un’importante iniziativa dedicata all’orientamento universitario e professionale. L’evento ha visto la partecipazione di studenti, docenti, esperti e professionisti con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza sulle opportunità accademiche e lavorative disponibili, aiutando i giovani a prendere decisioni informate per il loro futuro.
Il mondo dell’istruzione e quello del lavoro sono in continua evoluzione, ed è fondamentale che i giovani abbiano gli strumenti necessari per affrontare le sfide della società contemporanea. L’evento ha fornito un’importante occasione per approfondire tematiche legate alle nuove professioni emergenti, alla trasformazione digitale e all’importanza della formazione continua.
Attraverso una serie di dibattiti e interventi, gli studenti hanno potuto interagire con esperti del mondo accademico e lavorativo, ponendo domande, ascoltando testimonianze dirette e ottenendo consigli pratici per il loro percorso di studi e carriera. Tra i momenti più apprezzati della giornata, spicca la tavola rotonda dedicata alle competenze richieste nel mercato del lavoro attuale, durante la quale si è discusso dell’importanza di sviluppare soft skills come la capacità di lavorare in team, l’adattabilità e il problem solving.
Oltre ai docenti universitari e agli esperti di settore, hanno partecipato all’evento anche giovani professionisti che, con le loro esperienze personali, hanno offerto una prospettiva concreta su cosa significhi entrare nel mondo del lavoro dopo il percorso di studi. Particolarmente significativo è stato l’intervento di un ex studente dell’Istituto Ruggero II, oggi impiegato in una grande azienda tecnologica, che ha raccontato il proprio percorso e le difficoltà incontrate, sottolineando l’importanza di perseveranza e flessibilità.
“La scuola ci offre le basi, ma dobbiamo essere noi a costruire il nostro futuro, cogliendo le opportunità e investendo nella formazione continua,” ha affermato l’ex studente, invitando i ragazzi a non temere i cambiamenti e a sfruttare ogni occasione per ampliare le proprie competenze.
L’iniziativa ha ricevuto un ampio consenso da parte degli studenti e dei docenti presenti, che hanno sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo per la crescita personale e professionale dei giovani. “Questi incontri ci aiutano a chiarire le idee sul nostro futuro, a capire meglio quali sono le strade percorribili e a conoscere le realtà lavorative direttamente dalla voce di chi le vive,” ha commentato una studentessa dell’ultimo anno. Grazie al contributo di esperti e professionisti, la giornata ha rappresentato un passo significativo per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e dell’università, offrendo loro spunti di riflessione e strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro con maggiore sicurezza e determinazi