Nelle giornate del 25 e 26 aprile, Budva, Montenegro, è stata il centro nevralgico del dibattito internazionale sulla sicurezza globale, ospitando il prestigioso NATO Youth Summit. Tra i giovani leader selezionati per rappresentare il futuro delle politiche di difesa, spicca il nome di Margherita Scoppettuolo orgoglio italiano chiamato a dare voce alle prospettive delle nuove generazioni su temi strategici di cooperazione e stabilità.
La sua partecipazione, già di per sé un traguardo straordinario, è stata ulteriormente impreziosita dalla nomina a Capo Delegazione del Regno Unito nella simulazione del Consiglio di Sicurezza della NATO, ruolo che conferma il suo talento diplomatico e la sua capacità di leadership.
Durante il Summit, Margherita ha avuto l’onore di incontrare il Presidente del Montenegro, Jakov Milatović, con cui ha avuto modo di dialogare sulle sfide che attendono il panorama internazionale. Inoltre, è stata accolta calorosamente da Radmila Shekerinska, Deputy Segretario Generale della NATO, che ha riconosciuto il valore del contributo dei giovani in questo contesto.
A rappresentare la sua vicinanza alla comunità scolastica che l’ha sostenuta in questo percorso, Margherita ha scelto di indossare la felpa dell’Istituto Superiore Aeclanum, rendendo omaggio al supporto ricevuto e ribadendo il legame con le radici che l’hanno formata. Un gesto che sottolinea come anche negli scenari internazionali più prestigiosi, l’identità e il senso di appartenenza restino valori imprescindibili.
La partecipazione di Margherita al NATO Youth Summit non è soltanto un riconoscimento personale, ma un simbolo dell’importanza del coinvolgimento dei giovani nelle dinamiche istituzionali globali. La sua esperienza dimostra che nuove generazioni preparate e consapevoli possono contribuire in modo significativo a costruire scenari di pace, equilibrio e cooperazione tra le nazioni.
Marika Remondelli