25 Aprile a Grottaminarda: Il ruolo della memoria storica

25 Aprile

25 Aprile a Grottaminarda: Il ruolo della memoria storica

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Grottaminarda ha organizzato un convegno per riflettere sull’importanza della memoria storica e sul ruolo degli internati civili in Irpinia durante la Seconda guerra mondiale.
Durante l’apertura dell’evento, la Presidente del Consiglio comunale, Virginia Pascucci, ha sottolineato il significato storico-culturale del 25 Aprile e ha invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco.

Il Sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, nel suo intervento ha ricordato la visita di Papa Francesco ad Auschwitz, evidenziando la sua condanna della brutalità dell’internamento e dell’Olocausto. Ha poi ribadito l’impegno dell’amministrazione a valorizzare momenti di commemorazione come il 25 Aprile, ringraziando Nicola Cataruozzolo, Segretario della sezione locale del PD, per il supporto costante su queste tematiche.

Un altro tema cruciale è stato il ruolo delle donne nei campi di internamento, come sottolineato da Nadia Savino, Presidente della Fidapa di Grottaminarda. Ha ricordato le donne internate non per le loro azioni, ma per il loro essere mogli di antifascisti, spesso senza accuse formali né processi.

L’incontro si è concluso con la riflessione del Professor Franco Vittoria, che ha sottolineato il rischio di perdere il valore educativo della storia, trasformandola in una celebrazione formale anziché in un codice morale collettivo per le nuove generazioni.
Eventi come questo sono fondamentali per mantenere viva la memoria e per educare le nuove generazioni sulla realtà storica del ventennio fascista e della lotta per la libertà.

Marika Remondelli