Reti di Inclusione: il Budget di Salute al centro del dibattito a Calitri
Lo scorso incontro a Calitri, organizzato da Giada ODV, ha acceso i riflettori su un tema cruciale per il benessere delle persone con disabilità: il Budget di Salute. Questo strumento, ricco di potenzialità per migliorare la qualità della vita, presenta tuttavia ostacoli che ne limitano l’efficacia e l’accessibilità, soprattutto nel contesto territoriale della provincia di Avellino. Il seminario ha visto la partecipazione di figure chiave come Angelo Moretti, presidente di Rete Economia Civile “Sale della Terra”, e Michele Carifano, presidente di Giada ODV, insieme a rappresentanti istituzionali. Tra gli argomenti trattati, sono emerse problematiche rilevanti: l’assenza di una gestione uniforme del Budget di Salute, una burocrazia spesso complessa e la mancanza di risorse stabili per garantire la durata dei progetti. Nonostante le difficoltà, il seminario ha offerto spunti di riflessione e speranza. I partecipanti hanno evidenziato l’urgenza di costruire una rete inclusiva di servizi, non solo basata sui fondi, ma anche su un impegno condiviso tra associazioni, istituzioni e comunità locali. In questo contesto, il ruolo di CSV Irpinia Sannio ETS è fondamentale: l’ente si impegna a fornire formazione e supporto alle associazioni locali e a stringere alleanze strategiche per un utilizzo ottimale delle risorse. La discussione ha inoltre toccato il tema delle disparità territoriali, con il Budget di Salute che risulta quasi inesistente in alcune aree della provincia. Ciò penalizza chi ha maggior bisogno di accesso ai servizi, sottolineando la necessità di semplificare i processi burocratici e di rafforzare il dialogo tra enti locali e regionali.
Il seminario ha concluso con un forte appello alla collaborazione. Solo unendo sforzi e risorse sarà possibile garantire un futuro più inclusivo per l’Irpinia, in cui il Budget di Salute possa diventare un vero strumento di trasformazione sociale e benessere.