De Luca ironizza al Comicon: il “cartone inanimato” della politica campana tra ospiti e genialità.

Progetto sede RAI Napoli.

De Luca ironizza al Comicon: il “cartone inanimato” della politica campana tra ospiti e genialità.

Durante la presentazione della XXV edizione del Comicon Napoli, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha sfoggiato la sua gran forma e il suo consueto stile ironico e pungente. Ha annunciato che quest’anno la Regione Campania avrà uno stand dedicato, con una “novità assoluta”: il “cartone inanimato”, una metafora sarcastica per descrivere figure politiche “vuote dentro” e “tenute in piedi da una stecca”. Ha anche scherzato sugli “esemplari finto-umani”, paragonandoli a “calamari imbottiti” e sottolineando la presenza di tali figure nella politica napoletana .Con il suo umorismo, De Luca ha descritto lo stand come un “ritorno al passato”, una visione distopica di un mondo prebiotico, tra caos ed elementi chimici. Ha concluso promettendo un Comicon di altissimo livello, capace di offrire anche uno spaccato surreale della politica partenopea.
Il termine “cartone inanimato” utilizzato da Vincenzo De Luca nella presentazione del Comicon Napoli è una metafora pungente per descrivere figure politiche prive di contenuto autentico. Con questa espressione ironica, De Luca critica quei politici che appaiono superficialmente presenti e attivi, ma che in realtà non portano idee o contributi significativi. È un modo per evidenziare il fenomeno di una politica basata più sull’apparenza che sulla sostanza.
Il riferimento dunque può anche essere visto come una satira sulla mancanza di dinamismo, visione e autenticità in alcuni ambiti politici, sottolineando un certo distacco dalla realtà e dai bisogni delle persone. Questo tipo di retorica è uno strumento che De Luca usa spesso per attirare l’attenzione e per stimolare una riflessione critica. È stato messo in evidenza come le metafore nella comunicazione politica sono strumenti potentissimi. Servono a semplificare concetti complessi, rendendoli più accessibili e memorabili per il pubblico. Quando un politico usa una metafora, come “cartone inanimato,” crea un’immagine vivida che stimola l’immaginazione e facilita la comprensione di idee astratte o critiche sociali.
Inoltre, le metafore possono suscitare emozioni forti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono un messaggio. Possono rafforzare il legame tra il politico e il pubblico, rendendo la comunicazione più empatica e coinvolgente. Tuttavia, il loro impatto dipende anche dal contesto e dalla capacità del pubblico di interpretarle correttamente. Una metafora mal utilizzata o troppo complessa potrebbe generare confusione o fraintendimenti. Tra i personaggi che parteciperanno all’evento: Tanino Liberatore, maestro dell’illustrazione, Max Pezzali che presenterà il suo nuovo fumetto della serie Max Forever, Altan celebre fumettista italiano, Yuji Horii creatore del leggendario videogioco Dragon Quest, Boiki mangaka coreano noto per opere come Dr. Stone, Arthur De Pins illustratore francese. Inoltre ci saranno mostre anteprime di film e serie televisive oltre a 450 ospiti internazionali che dal primo al 4 maggio, invaderanno la Mostra D’Oltre Mare.