Grottaminarda – Le Vie del Grano: Un Viaggio nella Cultura, nella Storia e nelle Tradizioni Popolari

Le Vie del Grano: Un Viaggio nella Cultura, nella Storia e nelle Tradizioni Popolari

La cultura del grano è da sempre un elemento cardine della storia, della tradizione e dell’identità dei territori italiani, in particolare di quelli che vantano una lunga tradizione agricola. Questo tema è stato il cuore pulsante del Convegno di studi “Le vie del grano”, svoltosi presso l’Hotel “Villa Regina” di Grottaminarda. L’evento è stato organizzato dal Gruppo 57, un’associazione impegnata nella promozione culturale del territorio, con il sostegno delle istituzioni locali. Il convegno ha rappresentato un momento di riflessione e approfondimento sui molteplici aspetti legati al grano: dalle sue radici storiche, al suo significato simbolico, passando per il ruolo centrale che riveste nelle tradizioni e nella devozione popolare. Uno dei momenti più toccanti dell’evento è stata la cerimonia di premiazione dedicata alla memoria del Prof. Vittorio Caruso, illustre educatore e figura chiave nella crescita culturale e sociale del territorio ufitano. Il premio, conferito agli studenti dell’Istituto Statale B. Croce di Flumeri, ha voluto celebrare l’impegno delle giovani generazioni nel mantenere viva la memoria e la tradizione locale.
Il convegno ha visto la partecipazione di un vasto pubblico, tra cui autorità locali come il Prefetto di Avellino e i sindaci dei comuni dell’area ufitana. La loro presenza ha sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale legato al grano. Accanto alle autorità, numerosi studenti, cittadini e rappresentanti di associazioni culturali hanno contribuito ad arricchire il dibattito con interventi e testimonianze.
Tra i temi affrontati, spicca la tradizione del Giglio di grano di Flumeri, una manifestazione simbolica che ogni anno raccoglie l’interesse di tutta la comunità. La costruzione del Giglio, intreccio di arte, devozione e lavoro manuale, è stata descritta come emblema della coesione sociale e della continuità culturale. La discussione ha esplorato le tecniche artigianali e il profondo significato che questa tradizione riveste per gli abitanti del comune ufitano. Il Convegno di studi “Le vie del grano” non è stato solo un momento di celebrazione del passato, ma anche un’occasione per guardare al futuro. Sono emerse proposte concrete per rafforzare l’identità culturale e incentivare progetti educativi e turistici legati alla storia del grano. L’obiettivo condiviso è quello di creare una rete di collaborazione tra le comunità locali per promuovere il territorio a livello nazionale e internazionale. Questo evento ha riaffermato il valore del grano non solo come risorsa agricola, ma come simbolo di un patrimonio culturale che unisce passato, presente e futuro. “Le vie del grano” si è rivelato un viaggio affascinante attraverso la storia e le tradizioni, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per tutti i partecipanti.