“Umane traiettorie” di Luisa Patta sarà presentato a Cava de’ Tirreni
Sarà presentato giovedì 10 aprile alle ore 18.00 nella Sala di Rappresentanza della città di Cava de’ Tirreni il libro dell’autrice di Perugia Luisa Patta nell’ambito della rassegna “Un libro (quasi) al giorno” coordinata da Francobruno Vitolo e fortemente voluta da Armando Lamberti Consigliere con Delega alla Cultura.
Umane traiettorie ha proseguito la sua ascesa ed è stato proclamato Vincitore del Premio Letterario Internazionale Ovidio 2023 e del Contropremio Carver 2023, nonché selezionato tra “I 200 libri più belli d’Italia” nell’ambito del Concorso Letterario Tre Colori 2023.
Recentemente, Umane traiettorie è stato inserito nella cinquina finalista del Premio e Festival Letterario Parole a Braccio 2024 nella categoria “DEI” – Diversità, Equità, Inclusione. Attualmente è in lizza al Book Fair 2024, Finalista nella categoria Miglior Romanzo Salcuni.
Luisa Patta, oltre ai premi ottenuti con il suo libro d’esordio, ha ricevuto numerosi riconoscimenti da prestigiose Giurie italiane anche per i singoli racconti che ne fanno parte. Pluripremiati soprattutto: Il vecchio appartamento, Voci che muoiono, Nero su bianco, Il direttore d’orchestra, C’è uno spettro a casa mia, Lezioni di vento e Storia di G, nei quali l’autrice affronta delicate tematiche sociali.
I saluti istituzionali saranno tenuti dal sindaco Vincenzo Servalli e da Francesco Romanelli, presidente dell’Associazione giornalisti di Cava – Costa d’Amalfi “Lucio Barone” che collabora con le iniziative della rassegna letteraria.
Dialogheranno con l’autrice l’avvocato Ambra Viscito, la Dirigente Scolastica Anna Scimone della SSPG “Galvani – Opromolla” di Angri e la professoressa Emiliana Senatore unitamente a Concetta Lambiase che condurrà la presentazione dell’intera serata. Le letture scelte saranno curate dalla giornalista decana Maria Alfonsina Accarino e dalla poetessa Giovanna Rispoli, anche loro socie dell’associazione “Lucio Barone”.
Anche questa presentazione, proposta da Concetta Lambiase, è ampiamente condivisa da Filomena Avagliano, Consigliere comunale e Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cava de’ Tirreni e da Paola Landi, Consigliere comunale e Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali che sarà presente per un saluto.
L’iniziativa rientra tra le manifestazioni sostenute dalla Campagna di sensibilizzazione per l’eliminazione della violenza di genere Posto Occupato ed ha ricevuto il patrocinio morale dell’Associazione “Frida – contro la violenza di genere”, soggetto gestore del Centro Antiviolenza del Comune di Cava de’ Tirreni, e dell’Università della Terza Età e del Tempo Libero presieduta da Massimo Di Gennaro e si avvale del sostegno della libreria indipendente “Centopagine” di Eliana Calamiello e Mariano Mastuccino.
La grafica della manifestazione è stata realizzata e donata da Andrea Apicella.
Nel corso della serata Francesco Senatore dedicherà alcune sue poesie all’autrice del libro.