Michele Genua presenta “Vaneggiamenti e Sprazzi Lirici”

ì"Vaneggiamenti e Sprazzi Lirici"

Michele Genua presenta “Vaneggiamenti e Sprazzi Lirici”: un viaggio poetico tra vita, amore e ricerca del trascendente

Nella suggestiva cornice della letteratura contemporanea, si inserisce la nuova raccolta poetica Vaneggiamenti e Sprazzi Lirici di Michele Genua, un’opera che rappresenta un importante tassello del suo percorso umano e artistico.

Il volume, pubblicato con la prefazione del Prof. Di Cecilia, è dedicato con profonda tenerezza alla moglie Silvana, in occasione del 50° anniversario di matrimonio, e alle figlie Daniela e Iole, lontane ma sempre presenti nel cuore dell’autore.

Il Prof. Di Cecilia, nella sua introduzione, sottolinea come questa raccolta sia il frutto di una ventennale maturazione poetica e di una sensibilità raffinata, capace di cogliere emozioni e riflessioni profonde dalla quotidianità e dall’interiorità dell’uomo.

Vaneggiamenti e Sprazzi Lirici è un’opera che sorprende per la varietà dei temi trattati. Dalla ricerca di Dio — visto come presenza ineffabile e misteriosa — all’amore coniugale come rifugio sicuro nel tempo, fino alla tenerezza verso i nipoti e alla consapevolezza del valore della vita, “fiammella al vento” fragile ma preziosa.

Non mancano componimenti dedicati alla natura e all’ambiente: Michele Genua mostra una spiccata sensibilità ecologista, descrivendo con nostalgia e amore gli animali, le stagioni che cambiano e i paesaggi in trasformazione.

Il Prof. Di Cecilia evidenzia anche come i versi di Genua siano nati in modo spontaneo, come “acqua sorgiva”, per rispondere a un bisogno autentico di espressione e di introspezione. È la poesia che nasce dal cuore e che diventa voce dei sentimenti più intimi, tra inquietudine, speranza e desiderio di trascendenza.

Vaneggiamenti e Sprazzi Lirici si presenta così come un’opera intensa, profonda e ricca di umanità, capace di toccare le corde più sensibili del lettore. Un percorso poetico maturo, che lascia spazio a domande, emozioni e riflessioni universali.

L’opera, arricchita dalla prefazione del Prof. Di Cecilia, rappresenta un omaggio alla vita, all’amore e alla poesia stessa, come strumento di ricerca e di verità interiore.