Consiglio comunale del 4 aprile

Consiglio comunale

Consiglio comunale del 4 aprile: l’opposizione di Ariano Irpino sotto i riflettori per le assenze e risponde alle critiche.

Scende in campo l’opposizione e risponde al sindaco e a chi ha tessuto sterili polemiche , firmando un documento con il quale chiarisce i motivi per i quali hanno spinto la stessa a non presentarsi in aula lo scorso consiglio comunale. Infatti l’opposizione ha recentemente, deciso di disertare la seduta del Consiglio Comunale del 4 aprile scorso suscitando non pochi, dibattiti e speculazioni. Tuttavia, questa decisione è stata motivata da ragioni ben precise, che i comportamenti dell’opposizione ritengono giusto approfondire.

In primo luogo, i consiglieri di minoranza hanno sottolineato che il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato a causa di impegni personali concomitanti. Ma non solo, la modalità con cui sono stati gestiti i documenti necessari per la seduta è stata considerata irrispettosa e inadeguata. La trasmissione di 3000 pagine di documenti, pronti da mesi, solo tre giorni prima della seduta, e la risposta alle richieste di integrazione pochi minuti prima dell’inizio della stessa, sono stati interpretati come un tentativo di evitare un confronto democratico e costruttivo.

Inoltre l’opposizione ha ribadito che continuerà ad assentarsi ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri comunali. Questo atteggiamento non è una forma di disinteresse, ma piuttosto un atto di protesta contro una gestione che, a loro avviso, mortifica il ruolo dell’organo consiliare. Essi rappresentano la città nel suo insieme, non solo i propri elettori, e il loro impegno è volto a portare all’attenzione del Consiglio argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati ignorati.

Un altro punto cruciale sollevato dall’opposizione riguarda il rispetto delle regole di funzionamento democratico. La collocazione in aula consiliare, ad esempio, è vista come parte integrante delle regole che garantiscono il buon funzionamento di un organismo democratico. Tutti insieme e coesi i consiglieri di opposizione invitano tutti a riflettere sull’importanza delle istituzioni e della democrazia, sottolineando che queste non devono essere trattate con superficialità.

In conclusione, la minoranza si impegna a svolgere il proprio ruolo con coerenza e determinazione, nonostante le difficoltà e le critiche ricevute. La loro assenza, quando necessaria, è un segnale forte per difendere i valori democratici e il rispetto delle istituzioni pertanto è determinata a preservarla e garantirla con determinazione, nonostante le difficoltà e le critiche ricevute.

Marika Remondelli