I Sapori della Campania al Vinitaly: un ponte tra tradizione e futuro

Vinitaly

I Sapori della Campania al Vinitaly: un ponte tra tradizione e futuro

La Campania, regione ricca di cultura, tradizioni e paesaggi unici, si prepara a conquistare il pubblico di Vinitaly and The City 2025 con un’esperienza enogastronomica che celebra il cuore e l’anima del suo territorio. In un’area espositiva di 20 metri quadrati, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio attraverso i sapori campani, scopriranno il frutto della passione di oltre 180 aziende vitivinicole e potranno immergersi in una terra che racconta la sua storia attraverso il vino.

Con degustazioni guidate e incontri culturali, l’obiettivo è far vivere al grande pubblico un’esplorazione unica e autentica dei vini campani, rappresentati da ben 19 Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e 15 Indicazioni Geografiche Protette (IGP). Ogni sorso sarà un racconto di tradizione, fatica e innovazione, che lega i viticoltori campani a un mosaico territoriale che spazia dalle colline dell’Irpinia al mare della Costiera Amalfitana. La Campania porta al Vinitaly una sinergia straordinaria: una collaborazione con l’Associazione Verace Pizza Napoletana, che abbina i suoi vini d’eccellenza alla tradizionale pizza napoletana.

Un legame che esalta il valore delle tradizioni agroalimentari regionali, proponendo un connubio irresistibile tra sapori. Questo non è solo un abbinamento gastronomico, ma un dialogo culturale che riflette l’identità della Campania come terra di eccellenze. L’assessore Nicola Caputo sottolinea l’importanza di questa partecipazione, dichiarando:
“Il Vinitaly è una vetrina internazionale che ci permette di valorizzare il lavoro dei nostri viticoltori e le nostre denominazioni. I vini campani, frutto di una tradizione secolare, rappresentano il volto autentico della nostra regione, in grado di coniugare storia e modernità. Grazie alla collaborazione con i Consorzi di Tutela e alla sinergia tra istituzioni, siamo pronti a conquistare il cuore dei visitatori.”
La presenza della Campania non si limita a Vinitaly and The City: un padiglione di 5.800 metri quadrati accoglierà 180 aziende al Vinitaly principale, confermando il ruolo centrale della regione nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. Questo spazio non sarà solo una mostra, ma un laboratorio di dialogo, confronto e promozione, per consolidare la reputazione della Campania come territorio di eccellenza.
La partecipazione a Vinitaly rappresenta un momento cruciale per il futuro della produzione vitivinicola campana. Investire nella qualità, raccontare il territorio e rafforzare le connessioni con il grande pubblico sono gli obiettivi che proiettano la Campania verso un panorama enologico sempre più competitivo e internazionale.
Con questa straordinaria iniziativa, la Campania non solo celebra il vino, ma racconta la sua anima, costruendo ponti tra passato e futuro, tradizione e innovazione.
Marika Remondelli