Ariano Irpino: Il Mediterraneo come ponte di cultura

fonte foto: Marika Remondelli
Il Liceo Parzanese di Ariano Irpino partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico.
L’evento si terrà venerdì 4 aprile 2025 e il tema centrale sarà il Mediterraneo.
Durante la serata, saranno intervistati alcuni ex studenti del liceo e sarà dedicato uno spazio alla promozione delle eccellenze dell’indirizzo classico del liceo Parzanese.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è un evento di grande importanza culturale e sociale, che si svolge contemporaneamente in centinaia di licei classici italiani.
Ecco alcuni punti chiave sulla sua rilevanza e sulla sua storia:
Importanza dell’iniziativa, L’evento mira a valorizzare e promuovere lo studio delle lingue classiche (greco e latino) e della cultura greco-romana, considerate fondamentali per la formazione culturale e intellettuale.
La Notte Nazionale rappresenta un’occasione per i licei classici di dimostrare la vitalità e l’attualità del loro percorso di studi, spesso messo in discussione, inoltre l’evento offre agli studenti l’opportunità di esprimere la propria creatività e passione per la cultura classica attraverso performance, letture, mostre e altre attività.
L’evento che è di portata Nazionale permette ai licei classici di aprirsi al territorio e di coinvolgere la comunità locale nella celebrazione della cultura classica.
L’idea della Notte Nazionale del Liceo Classico nasce da un’intuizione del professor Rocco Schembra, docente di latino e greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale.
La prima edizione si è svolta nel 2015 e ha riscosso un grande successo, tanto da diventare un appuntamento annuale.
L’iniziativa è nata per dimostrare la vitalità del curricolo del liceo classico. Ogni anno l’evento coinvolge un numero crescente di licei classici in tutta Italia, diventando una vera e propria festa della cultura classica. La prossima edizione, la undicesima, si svolgerà il 4 aprile 2025.
In sintesi, la Notte Nazionale del Liceo Classico è un evento che celebra la ricchezza e l’attualità della cultura classica, coinvolgendo studenti, docenti e la comunità locale in un’esperienza unica e coinvolgente.
leggi tutte le notizie del tgnews

Marika Remondelli