All’Ex Carcere Borbonico di Avellino la DMO Irpinia Montagna d’Amare ,sabato 16 dicembre ha presentato “La piccola borsa del vino: strumenti per gli operatori del settore”.
Quest’occasione è stata scelta – spiega il Presidente Vincenzo Castaldo – anche per celebrare l’anniversario delle tre prestigiose DOCG irpine, con il patrocinio morale della Provincia di Avellino, del Consorzio di tutela dei vini d’Irpinia e del Consorzio Gal Irpinia, con il supporto organizzativo del Dipartimento di Agraria di Avellino.
Il nucleo centrale dell’evento ha riguardato l’illustrazione di strumenti cruciali nel settore, presentati da professionisti del campo. Si è dedicata particolare attenzione anche all’enoturismo, sottolineando la sua rilevanza nella creazione di un modello incentrato sul turismo delle radici.
Gli interventi tecnici hanno mirato a condividere casi studio utili per gli operatori del settore. Inoltre, la DMO Irpinia ha presentato la cartolina filatelica e l’annullo di Poste Italiane realizzate per l’occasione e create da Emanuela Sica, Destination Manager DMO Irpinia, celebrando così i 30 anni della DOCG Taurasi e i 20 anni delle DOCG Greco di Tufo e Fiano di Avellino.
Durante l’evento è stato conferito il premio Radici Irpine, nella sua prima edizione, al Prof. Piero Mastroberardino , con le motivazioni del riconoscimento lette da Emanuela Sica.
Al termine dell’ incontro, la sorpresa con il Taurasi Mastroberardino del 1974, donato dal carissimo amico imprenditore e collezionista Pantaleone Dentice e l’immancabile brindisi finale!