Al Castello e Palazzo Pisapia di Gesualdo i produttori di vini da tutta la Campania con la stampa nazionale e internazionale

Gesualdo ha ospitato l’edizione 2023 di Campania Stories. La stampa specializzata nazionale ed internazionale martedì 23 era presente per la presentazione delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane. Oltre 90 le adesioni di produttori di vini da tutta la regione alla rassegna organizzata da Miriade & Partners e con il sostegno della Regione Campania,

Campania Stories strutturata con tasting riservati alla stampa. Il centro storico di Gesualdo, tra i “Borghi più belli d’Italia”, con il suo castello,  che fu dimora del Principe Carlo Gesualdo, uno dei più illustri madrigalisti di ogni tempo apprezzato in tutto il mondo, musicista raffinatissimo innovatore ed eccezionale precursore della musica moderna, Palazzo Pisapia sede del convegno di apertura, sono stati luoghi di incontri di produttori e stampa specializzata.

Festeggiato anche il trentennale della denominazione Taurasi Docg, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, con la Scuola di Tarantella Montemaranese, interprete di una tradizione popolare millenaria dell’Irpinia, che ha rallegrato l’evento.

La locandina di Aiello del Sabato (Avellino),venerdì 26 maggio, infine, sarà la location a conclusione del programma per la stampa, in programma all’Hotel Villa Calvo.

La manifestazione è stata curata nei particolari, i presenti hanno degustato i vini accompagnandoli con l’assaggio di prelibatezze preparate da cuochi provenienti da tutta la provincia irpina con la presenza anche di aziende rinomate produttrici di prosciutti e formaggi.

Tantissime  le cantine che hanno aderito  all’edizione 2023 di Campania Stories: Irpinia (Avellino): Amarano, Barbot Stefania, Borgodangelo, Cantina del Barone, Cantine Dell’Angelo, Cantine di Marzo, Colli di Lapio, Contrade di Taurasi-Cantine Lonardo, De’ Gaeta, De Vito Laura, Di Meo, Di Prisco, Donnachiara, Famiglia Pagano, Feudi di San Gregorio, Ferrara Benito, Fiorentino, I Capitani, I Favati, Il Cancelliere, Il Cortiglio, Le Otto Terre, Macchie Santa Maria, Masseria Alfano, Masseria Della Porta, Nativ, Perillo, Petilia, Pietracupa, Sanpaolo di Claudio Quarta, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta De Gregorio, Tenuta del Meriggio, Tenuta Pietrafusa di Villa Matilde Avallone, Tenuta Madre, Tenuta Sarno 1860, Tenuta Scuotto, Traerte, Vesce Giovanni, Vesevo, Vigne Guadagno, Villa Raiano, Vinusco; Sannio (Benevento): Cantina di Solopaca, Cantine Tora, Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, Fontana Reale, La Fortezza, La Guardiense, Monserrato 1973, Mustilli, Ocone 1910, Rossovermiglio, Tenuta Sant’Agostino, Terre Stregate, Torre del Pagus; Caserta: Alois, Cantina di Lisandro, Caputo 1890, Galardi, Masseria Piccirillo, Paparelli Luca, Porto di Mola, Sclavia, Torelle, Vigne Chigi, Villa Matilde Avallone; Napoli: Abbazia di Crapolla, Agnanum, Astroni, Bosco de’ Medici, Cantavitae, Cantine Carputo, Cantine del Mare, Cantine Olivella, Casa Setaro, Contrada Salandra, D’Ambra Vini d’Ischia, La Pietra di Tommasone, La Sibilla, Portolano Mario, Salvatore Martusciello, Sorrentino. Salerno: Cantina dei Quinti, Cuomo Marisa, Il Colle del Corsicano, Montevetrano, Sammarco Ettore, San Salvatore 19.88, Tempa di Zoè.