Il 29 aprile 2023 si terrà a Salerno il convegno regionale della Pastorale Giovanile.
Rappresenta un’occasione unica per promuovere la cultura dell’incontro e della solidarietà, valorizzando le esperienze e le competenze di ciascuno, e facendo emergere le potenzialità dei giovani campani.
Nasce con l’intento di fare rete intorno al tempo che stiamo vivendo.
Papa Francesco ci ricorda sempre come siamo in un cambiamento d’epoca e ce ne accorgiamo ad ogni passo nelle nostre comunità, nei dialoghi con gli altri, specialmente in rapporto con le nuove generazioni. La fede in Cristo oggi pare per molti superata, non importante per il vivere quotidiano, un optional che si può trascurare. Come Chiesa siamo dunque chiamati ad interrogarci.
La Chiesa campana invita pertanto educatori, sacerdoti, consacrati/e, operatori di Pastorale Giovanile a partecipare al convegno che sabato 29 aprile 2023 si terrà presso il Salone degli Stemmi- Palazzoo Arcivescovile Via Roberto il Guiscardo,2- 84121 Salerno.
Il tempo scorre, indefinito e infinito, tra i flutti di una storia antica e di una terra straordinaria, ricca di potenzialità, di sfumature di colore, di bellezze da scoprire. È solo il tempo di Dio quello nel quale ci si innesta con vitalità e “con fretta”, come Maria per cogliere l’attimo e accogliere la Grazia di Dio che è donata anche tra le piaghe di ferite ataviche.
Nell’ interloquire con i ragazzi di oggi, infatti, spazio e tempo si intrecciano indissolubilmente: sembrano quasi rappresentare due occhi puntati profeticamente sul mondo giovanile. Perdere l’uno o l’altro significherebbe avere una visione ciclopica sulla loro realtà, che smarrisce la tridimensionalità necessaria per “non fissare il nostro sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili” (2Cor 4,18).
La compresenza istituzionale del mondo ecclesiale, della politica e della formazione intendono svelare le principali collaborazioni da rinsaldare, nella certezza che come Chiesa potremo fare da promotori nel sostenere e incoraggiare il prezioso lavoro già svolto verso le nuove generazioni e del quale sarà volontà comune usufruirne alla luce di una visione profetica da ri-generare.
Il convegno sarà anche l’occasione per presentare “Kairos”, un vademecum che mostra quali prospettive di lavoro pastorale intende sostenere e accompagnare il percorso della Pastorale Giovanile Campana nei prossimi anni.
Kairos è stato il cantiere di Betania inaugurato ad Ottobre 2022, per costruire insieme il futuro della Chiesa campana. Per questo parlare di qualità del tempo è parlare di qualità di vita e di prospettive concrete e integrate per i giovani campani.
Frutto di sinodalità, di collaborazione e di tavoli di lavoro nati nel percorso intrapreso tra i vari delegati delle diocesi, delle associazioni, dei movimenti e ordini religiosi, il prontuario intende illuminare alcuni aspetti fondamentali sulla prassi pastorale rivolta ai giovani: un cammino in continuo divenire verso una cura dei ragazzi sempre più motivata da una missione evangelizzatrice che ne determina anche l’orientamento pedagogico.
Per partecipare suggeriamo di iscriversi al seguente link: https://forms.gle/e5tUNj36azPuwLD4A
Don Daniele Palumbo e Angela Raccioppoli
Incaricati Regionali Pastorale Giovanile
Leggi su TG NEWS TV