53° edizione del Carnevale Castelveterese, un evento da non perdere

locandina Carnevale Castelveterese - fonte evento Facebook

53° edizione del Carnevale Castelveterese, un evento da non perdere

Tutto pronto per la 53° edizione del Carnevale Castelveterese!

Organizzato dall’Associazione La Ripa, il Carnevale Castelveterese sta per vivere il suo clou con:tradizioni, spettacoli, carri allegorici e tantissime novità.

Ecco il programma dei prossimi giorni

MARTEDì 21 FEBBRAIO
∙Ore 11:00 – Esposizione Carri allegorici Piazza Monumento
∙Ore 12:00 – Apertura stand enogastronomici ed intrattenimento musicale “CRT RADIO” Piazza Monumento
∙Ore 15:00 – Inizio sfilata gruppi di ballo e carri allegorici Per le Vie del Paese
∙Ore 19:00 – Dj set “Doto DJ, A.Meriano e MarVen” Piazza Monumento
►SABATO 25 FEBBRAIO
∙Ore 09:30 – Passeggiata e visita guidata a cura de l’associazione “La Ripa”
∙Ore 11:00 – Esposizione carri allegorici Piazza Monumento
∙Ore 11:00 – Il carnevale dei bimbi a cura dell’Istituto Comprensivo Di Meo Piazza Monumento
∙Ore 12:00 – Esibizione del Gruppo Folk “La Quadriglia & Zi’ Riccardo e le Donne della Tammorra”Pro Loco Taurano Per le Vie del Paese
∙Ore 12:00 – Apertura stand enogastronomici ed intrattenimento musicale “CRT RADIO” Piazza Monumento
∙Ore 14:30 – Esibizione del Gruppo Folk “I Tarantellati di Volturara Irpinia” Per le Vie del Paese
∙Ore 16:00 – Inizio sfilata gruppi di ballo e carri allegorici Per le Vie del Paese
∙Ore 19:00 – Dj set “A.Meriano, MarVen e Doto DJ” Piazza Monumento
►DOMENICA 26 FEBBRAIO
∙Ore 09:30 – Passeggiata e visita guidata a cura de l’associazione “La Ripa”
∙Ore 11:00 – Esposizione carri allegorici Piazza Monumento
∙Ore 11:30 – Partenza del Treno della Ricerca a cura dell’Ets “il sorriso di Daniel ODV” Piazza Monumento
∙Ore 12:00 – Apertura stand enogastronomici ed intrattenimento musicale “CRT RADIO” Piazza Monumento
∙Ore 14:30 – Inizio sfilata gruppi di ballo e carri allegorici
∙Ore 18:00 – Celebrazione “Carnevale Morto” Lettura del Testamento Piazza Monumento
∙Ore 18:30 – Estrazione della lotteria Piazza Monumento
∙Ore 19:00 – Dj set “Doto DJ, A.Meriano e MarVen” Piazza Monumento
►IN TUTTE LE GIORNATE
∙Museo del Carnevale aperto tutta la giornata a cura della “ProLoco di Castelvetere” nei giorni 19, 21, 25 e 26 febbraio Piazza Municipio
∙Visite guidate su prenotazione: Borgo – Albergo diffuso, Chiesa Madre,
Oratorio, Santuario della Madonna delle Grazie, Eremo di San Michele all’Elce a cura dell’associazione “La Ripa”.
Per info e prenotazioni:
pagina facebook “Ass.ne culturale La Ripa”- e-mail: info@laripa.org
∙Dimostrazioni di tiro con l’arco nei giorni 25 e 26 febbraio a cura degli “Arcieri del vecchio castello”  Piazza Monumento

Il Carnevale Castelveterese è una celebrazione del carnevale che si svolge nella città di Castelvetere sul Calore, in provincia di Avellino. Si tratta di una festa molto antica, che risale almeno al 1600, e che oggi coinvolge tutta la città e i suoi abitanti.

Il carnevale castelveterese dura circa un mese, iniziando alla fine di gennaio e terminando alla fine di febbraio, con il culmine delle celebrazioni che si svolge nel martedì grasso. Durante questo periodo, la città si anima di colori, suoni e balli, con spettacoli di sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati.

Il momento più atteso del carnevale è la sfilata dei carri allegorici, che rappresentano temi diversi ogni anno. I carri sono realizzati dai diversi quartieri della città, e sono veri e propri capolavori di arte e artigianato, con una grande attenzione ai dettagli e all’estetica. Ogni carro è trainato da un trattore e accompagnato da un gruppo di maschere che ballano attorno ad esso.

Oltre alla sfilata dei carri, il carnevale castelveterese è famoso per le maschere tradizionali che animano le strade della città. Le maschere più famose sono “i Ciaramelle”, “i Pacchioni”, “i Cossi” e “i Turci”. Ogni maschera ha una storia e una tradizione propria, e rappresenta un personaggio diverso.

Durante il carnevale, ci sono anche numerosi eventi culturali e spettacoli, tra cui concerti, spettacoli di cabaret e feste in piazza. Inoltre, la gastronomia locale è un’altra grande attrazione del carnevale castelveterese, con la preparazione di dolci tipici come le chiacchiere, i crostoli, le zeppole e le frittelle.