XV Giornata Nazionale SLA. Pranzo solidale e incontro con Franco Festa

XV Giornata Nazionale SLA. Pranzo solidale e incontro con Franco Festa

L’Associazione Artistica Animarte e Abellinum Civitas Selleczanum organizzano un bellissimo incontro in occasione della XV Giornata Nazionale SLA, domenica 18 settembre, con inizio in mattinata e per tutto il pomeriggio. Luogo prescelto per l’incontro è la Collina della Terra e in particolare la zona intorno al Campanile e al Duomo.

Si comincia alle 13 con il Pranzo Solidale, segue, alle 17.30 l’incontro con lo scrittore di noir Franco Festa e il suo amatissimo Commissario Melillo di cui saranno presentati i due volumi “La gioventù del Commissario Melillo” e “La solitudine del Commissario Melillo”, entrambi pubblicati da Robin Edizioni.

A discutere con l’autore ci saranno il prof. Toni Iermano e il giornalista e scrittore Generoso Picone con cui sarà certamente appassionante l’indagine dentro due periodi cruciali per la vita italiana e cittadina. Il primo dei due volumi, infatti, è ambientato tra il 1946 e il 1964, mentre il secondo tra il 1970 e il 1985.

Il Dopoguerra, il boom economico, il cambiamento degli anni ’60, il Terremoto del 1980 e il suo seguito, sono tappe così importanti perché gli eventi che si svolgono sullo sfondo della scena e della storia nazionale e internazionale, si riverberano, talvolta distorcendosi, nella storia di Avellino e, probabilmente, di tutti i lettori.

Oltre a ciò, naturalmente, c’è l’appassionante scrittura di Franco Festa che nel corso degli anni ha saputo maturare come un ottimo distillato; guadagnando sfumature, spessore, drammaticità e soprattutto la capacità di incatenare il cuore del lettore alle vicende narrate. Un Commissario come Melillo, infatti, non si può non amare: per il suo senso di giustizia, la gigantesca umanità ed empatia, la malinconia che lo accompagna ad ogni passo e che si intona con l’ambiente che lo circonda, che non splende mai di luci sincere, né di adombra di oscurità davvero impenetrabile.

Nelle storie di Melillo c’è nascosta la storia della città, la lettura perciò è l’occasione preziosa per chi non la conosce per motivi anagrafici o magari per averla vissuta con distrazione di recuperare un pezzo di verità. Per tutti gli altri lettori, Avellino è lo specchio perfetto di ogni altra realtà italiana, in un Paese che è un mosaico di province e che nella dimensione provinciale ritrova la sua più autentica identità.