Mostra “Illuminismo ed Illuministi meridionali” a Villamaina

Mostra “Illuminismo ed Illuministi meridionali” a Villamaina, da un’idea di Nicola Trunfio,
a cura di Francesco Caloia presso l’Antica Taverna di Villamaina fino al 10 Ottobre.
Inaugurazione Mercoledì 10 Agosto ore 19,00
La mostra realizzata nell’ambito dei progetti della Regione Campania finalizzati allo sviluppo promozione e valorizzazione delle biblioteche di Ente Locale e di Interesse
Locale 2022, partendo da documenti inediti ed originali del Settecento (un bando e Comandamento, degli atti del Parlamento siciliano, vari testi inediti, dei proclami,
degli autografi), intende offrire uno spaccato sui pensatori e sui politici illuministi del Meridione italiano: Genovesi, Galiani, Filangieri, e Galanti, con un particolare
accento sulla figura di
DOMENICO CARACCIOLO, MARCHESE DI VILLAMAINA
Saranno inoltre presenti lavori di artisti contemporanei ispirati a due filoni di ricerca “l’Archeologia Neoclassica” e “La Luce” vista da artisti che utilizzano un linguaggio informale e materico.
Opere di:
Alessandro Norelli, Alessandro Papari, Anselmo Di Paola, Carmen Delle Donne,
Emidio N. De Rogatis, Enzo Angiuoni, Felice Storti, Francesco Caloia, Gala
Mirabella, Giuseppe A. De Respinis, Giovanni Losanno, Luciano Luciani, Luigi
Prudente, Marco Dell’Oriente, Michele Prudente, Nadia Lolletti.

L’organizzazione della Mostra prevede una esposizione di estratti di opere di
Genovesi, Caracciolo, Galiani, Filangieri e Galanti, ma anche l’esposizione di:
– opere e ritratti del Marchese di Villamaina;
-percorso storico-critico sugli apporti didattici di alcuni scienziati e intellettuali della
nostra Terra, come il grande Botanico dell’Ottocento Giovanni Gussone e lo studioso
Ludovico Vuolo, al quale abbiamo intitolato la nostra biblioteca;
-manoscritto “Supplica” al Re di Borbone Ferdinando IV, rivolta dal Luogotenente
della “terra di Villamajna in provincia di Principato Ultra”, Pasquale Vuolo, al fine di
dimostrare la sua estraneità agli ideali repubblicani.