Villamaina, documento dei 100 giorni

Villamaina, documento dei 100 giorni

Trascorsi oltre 100 giorni dall’insediamento, la nuova Amministrazione comunale di
Villamaina intende offrire un breve resoconto in merito al proprio operato nella fase
iniziale. Il Sindaco ha inteso fin dalla seduta d’insediamento notificare le deleghe
specifiche e quelle funzionali, le quali sono state attribuite nel modo riassunto in seguito,
secondo il principio della competenza e dell’interesse dei singoli componenti della
maggioranza consiliare rispetto alle aree specifiche:

DELEGHE RUOLO NOMINATIVO

Coesione Sociale e Territoriale –
Turismo – Personale: SINDACO Nicola Trunfio

Scuola – Istruzione – Cultura Ass. Esterno (art. 30 comma 3 dello
Statuto Comunale): Francesco Carmine Caloia

Coordinamento Risorse Umane – Pari
opportunità – Volontariato: Assessore/Vicesindaco Tina Salierno

Tributi – Contenzioso –
Toponomastica – Servizi Comunali: Consigliere con delega funzionale Raffaele Di Ieso

Lavori Pubblici – Urbanistica: Consigliere con delega funzionale Gioacchino
Mastrominico

Eventi – Aspetti Sociali – Associazionismo: Consigliere con delega funzionale Germano Di
Rienzo

Patrimonio Urbano e Sport: Consigliere con delega funzionale Giuseppe Genua

Patrimonio Extra-urbano, Ambiente, Gestione Raccolta Differenziata: Consigliere con delega funzionale Marco Salierno

Bilancio – Attività negoziali – Protezione Civile: Consigliere con delega funzionale Vincenzo Iaccheo

L’occasione è giusta per ringraziare tutti i componenti del gruppo di maggioranza per il
significativo apporto in questi primi mesi del mandato.
1) Gestione dei servizi con affidamento a terzi.
Il Comune di Villamaina conta allo stato attuale, per la gestione dei servizi, ben 14
affidamenti di servizi esterni. Nello specifico trattasi di: 1 manutenzione impianti
termoidraulici ubicati negli immobili comunali, 2 manutenzione e gestione

2
depuratori, 3 manutenzione e gestione impianto illuminazione pubblica, 4
manutenzione e gestione servizi cimiteriali, 5 gestione luminarie cimiteriali, 6
pulizia aree urbane e piccoli interventi di giardinaggio, 7 pulizia interni edifici
pubblici, 8 servizio mensa scolastica, 9 manutenzione/gestione dotazione
informatica,10 gestione sito web istituzionale, 11 convenzione con un canile
contro il randagismo,12 convenzione con l’Istituto agrario per la gestione del
Parco dell’Antica, 13 Servizio di rimozione della neve e di spargimento cloruri nei
mesi invernali, 14 Servizio di Fornitura carburanti . All’atto del nostro
insediamento, la situazione riscontrata era la seguente: 12 di questi affidamenti
esterni erano scaduti, anche nelle loro proroghe 1 *, alcuni di essi da almeno 4 anni,
precisamente dal 2017.
Abbiamo stilato dunque un elenco di priorità per affidare progressivamente tutti
questi servizi. Contiamo di rinnovarli complessivamente entro qualche mese.
L’iter amministrativo in questo settore partiva con l’affido della mensa scolastica.
a) A proposito di quest’affido occorre fare qualche precisazione: scaduto come
detto l’incarico precedente, l’Amministrazione attuale si preoccupava di
domandare per iscritto all’Ufficio Tecnico lo stato dei fatti, in particolare
chiedeva chiarimenti circa l’idoneità igienico sanitaria dei locali.
L’UTC Comunale riteneva opportuno investire della questione l’ASL, la quale,
una volta intervenuta, rilevava le seguenti anomalie: frigo e congelatore non a norma,
assenza di lavastoviglie, pitturazione non idonea, presenza di umidità per infiltrazioni
esterne da risolvere. L’amministrazione interveniva progressivamente per risolvere
tutte queste anomalie ed individuava, nelle more, una ditta attrezzata per
l’asporto, riservandosi, una volta assolte le prescrizioni dell’Asl e
compatibilmente con l’andamento epidemiologico, eventualmente di
ripristinare la cucina in loco. Si evince chiaramente dunque che ad ottobre 2021
non è stato rescisso nessun contratto perché nessun vecchio contratto era in
vigore e che la mensa, intesa come locale cucina, non era del tutto adeguata dal
punto di vista igienico sanitario.

b) Il secondo affidamento di servizi che in ordine prioritario abbiamo inteso rinnovare è
stato quello relativo alla rimozione della neve e dello spargimento dei cloruri in caso di
necessità. Dopo aver provveduto all’acquisto di un congruo quantitativo di sale
(stoccato in un deposito nell’Area del Parco Gussone), è stata selezionata per questo
servizio un’azienda locale, nota per la sua competenza e la sua affidabilità.
Per tutti gli altri affidamenti, come detto, sono in corso le procedure di assegnazione,
secondo un rigoroso ordine di priorità stabilito dall’amministrazione comunale sulla base
di elementi contingenti.

1 La  “proroga tecnica” dei contratti pubblici normata, nel rinnovato contesto del
vigente Codice di cui al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., dall’art. 106, comma 11
avrebbe dovuto avere un carattere del tutto eccezionale, predeterminato e
limitato al tempo strettamente occorrente alla conclusione della procedura di
gara indetta per la scelta del nuovo contraente.

3
d) Per quanto riguarda l’affidamento della manutenzione degli impianti termici
scolastici si rilevava la non procedibilità immediata poiché la caldaia installata nel
corso del 2021 non era stata ancora sottoposta a collaudo (procedura solo ora in
corso di esecuzione per nostro diretto impulso ed interessamento).
e) Il protocollo d’intesa con l’Istituto Agrario di Ariano Irpino, con il quale si
affidava a questa Scuola la cura del Parco dell’Antica con uno specifico progetto
didattico, era anch’esso scaduto nel 2018. Abbiamo subito proposto al Dirigente
scolastico prof. Pietro Petrosino di prolungare la durata dell’accordo per altre
annualità in modo da procedere alla raccolta delle olive nel mese di ottobre.
Con nota specifica consultabile agli atti del Comune, il Dirigente scolastico
rispondeva che l’Istituto non era più interessato a proseguire l’esperienza. Solo a
questo punto l’Amministrazione decideva di pubblicare un avviso per la raccolta
delle olive. La procedura andava a buon fine. L’introito (500 euro) veniva
destinato prevalentemente all’acquisto di attrezzature di potatura e giardinaggio,
funzionali e necessari alla futura manutenzione dell’area, dal momento che la
dotazione di attrezzature di questa tipologia acquistata in passato dall’Ente
Comunale risultava in parte “non più disponibile in sede”.
Si comprende bene dunque dalla corretta sequenza espositiva dei fatti che l’attuale
amministrazione non ha interrotto nessuna esperienza di filiera corta, non ha
deprivato affatto le scuole locali di alcunché e non ha peggiorato il pasto dei
bambini della mensa, privandoli del loro magnifico “olio biologico” come volevasi
lasciare intendere, tanto più per il fatto che il contratto con l’Istituto Agrario di
Ariano Irpino (ripetiamo ancora scaduto da 3 anni) e quello con il vecchio
gestore della mensa (scaduto da 4 anni) non documentava o tracciava affatto
questa donazione-cessione di olio biologico.
2) Servizio Civile e Reddito di Cittadinanza
Per quel che concerne il reclutamento di questi giovani volontari, abbiamo preso atto di
un impegno contrattuale preesistente e vincolante a presentare progettualità specifica
con la società “Agorà” fino al 2023 per un costo concordato di 1000 euro a posizione.
Essendo in essere questo vincolo contrattuale, il Comune di Villamaina non ha potuto
partecipare concomitantemente ai bandi (gratuiti!) promossi dal Consorzio Servizi Sociali
Alta Irpinia. Siamo comunque orientati ad onorare gli impegni presi con Agorà attivando
3 posti di volontari del servizio Civile per il 2022 con progettualità specifica
maggiormente conforme alle esigenze di contesto ed alle necessità concordate con la
scuola.
I beneficiari del reddito sono impiegati in compiti di utilità sociale, nella cura degli spazi
pubblici interni ed esterni, in opere di piccola manutenzione dell’arredo urbano e degli
edifici pubblici. I volontari del servizio civile sono prevalentemente impiegati in opere di
assistenza sul trasporto scolastico, nel servizio bibliotecario, parimenti nel volantinaggio
informativo di utilità sociale, come pure nel servizio di consegna farmaci agli anziani soli.

4

Gestione emergenza sanitaria in atto
L’amministrazione, ringraziando calorosamente i precedenti operatori per la gratuità del
servizio svolto, ha provveduto a ricostituire il Centro Operativo comunale, affidandosi a
professionalità di fiducia presenti sul territorio comunale. Il COC si è riunito in seduta
plenaria in alcune occasioni per le rilevazioni e le determinazioni del caso e nella sua
componente amministrativa deputata alla comunicazione, sta provvedendo quasi
giornalmente alla redazione di ordinanze specifiche, all’aggiornamento costante del
bollettino informativo ed a tutte le procedure connesse, anche su sollecitazione dell’Asl.
La novità introdotta da quest’Amministrazione di documentare attraverso ordinanze ad
personam le dinamiche epidemiologiche sul territorio comunale, è ormai diventata una
prassi, tanto più che l’ASL ora domanda settimanalmente e sistematicamente la tabella
riepilogativa delle stesse.
Inventario Mancante
All’inizio della nostra esperienza amministrativa abbiamo domandato all’UTC Comunale
notizie in merito all’inventario dei beni. Ebbene, nella documentazione agli atti comunali
non esiste un documento, un elenco dei beni inventariati posseduti dall’ente. Detto
inventario risulta in aggiornamento ad opera di un tecnico privato incaricato anni
addietro che ancora non ha redatto il documento. Allo stato del nostro insediamento
non ci è stato fatto di sapere la consistenza della dotazione dei beni informatici dell’ente,
o quella degli arredi presenti nei vari stabili di proprietà comunale. Attualmente un
lavoro di ricognizione è stato affidato ai volontari del Servizio Civile. È stato redatto dai
medesimi operatori un elenco di beni informatici fuori uso da smaltire poiché obsoleti e
non più funzionanti. Il tecnico incaricato è stato sollevato dall’incarico.
Eventi
L’attuale amministrazione ha articolato nel breve un fitto cartellone di eventi natalizi: un
concerto, la pubblicazione di un giornale locale (La voce di Villamaina) dopo oltre 30
anni, l’edizione a stampa di un calendario di Villamaina, momenti di festa e solidarietà
dedicata ai bambini, un concorso letterario con il Patrocinio del Provveditorato che ha
visto la partecipazione di oltre 300 bambini provenienti da moltissime scuole delle
Provincia, un video-documentario promozionale su Villamaina.
Il prossimo evento organizzato in rete con altri Comuni sarà “La coppa Carnevale” una
manifestazione connessa alla quale a Villamaina sarà ospitata una mostra d’arte dal titolo
“Lo sport nell’arte e l’arte nello sport”, unitamente a degli eventi di promozione turistica.
Covid permettendo, dovrebbe esserci il tutto esaurito nelle nostre strutture ricettive.
Recupero crediti pregressi Alto Calore
L’amministrazione attuale ha recuperato 96.000 euro di crediti che ci doveva la società
Alto Calore. La prima rata del piano di recupero di circa 11.000 è stata introitata nel
gennaio 2022. Il conseguimento di quest’obiettivo è frutto della perseveranza di
un’azione amministrativa che non si è limitata ad evidenziare ed a comunicare i crediti
ma ha inteso reclamarli nella maniera più diretta, ossia fatturandoli e pervenendo

5
attraverso una mediazione specifica ad un piano di recupero che si è subito avviato
concretamente a soluzione.
Finanziamento Provincia settore Bibliotecario
La nostra Amministrazione ha presentato due progetti in Provincia per il settore
culturale “Musei e Biblioteche”. Il nostro obiettivo è quello di dare un impulso anche in
chiave di promozione turistica al locale Museo Comunale Paolino Macchia ed al
patrimonio culturale locale, con operazione di implementazione della visibilità del nostro
borgo. Altre azioni sono state programmate per la biblioteca ove si prevede
l’implementazione della digitalizzazione del patrimonio, la riedizione di volumi storici e
l’organizzazione di eventi culturali. Le iniziative sono state ritenute valide e per questo
sono state finanziate nel mese di novembre 2021 con 35.000 euro. Altri 5000 euro
derivano da una medesima azione progettuale sviluppata, dal nostro Assessorato alla
cultura, in rete con il Comune di Sturno.
Ripristino funzionale Ex eca ed Ex Comune in Piazzetta Sant’Antonio
Da un primo sopralluogo effettuato nel mese di ottobre presso la sede Ex Eca si
evinceva che: l’impianto di amplificazione acustica e quello di videoproiezione non erano
funzionanti, smarriti i telecomandi del sistema antintrusione e del sistema di
condizionamento, i servizi igienici erano parzialmente da ripristinare. Si provvedeva
pertanto ad effettuare i necessari interventi per rendere funzionale la struttura
riconducendola alla sua naturale vocazione comunitaria. Analoga situazione si
riscontrava nell’ex Comune, dove si rilevava lo smarrimento dei telecomandi del sistema
antintrusione e del sistema di condizionamento ed il non funzionamento dell’ascensore,
tra l’altro sprovvisto di un contratto per la manutenzione richiesto per legge.
Si sta provvedendo in tempi brevi al ripristino della funzionalità anche di questi locali.
Richiesta ed esecuzione interventi sul territorio comunale da parte della
Comunità Montana “Alta Irpinia”
Su specifica e motivata richiesta gli operai della Comunità montana, guidati
meticolosamente dai consiglieri delegati, hanno eseguito ben 30 gg. di lavoro sul nostro
territorio per interventi di trinciatura in prossimità di cunette, di potatura e di
sistemazione stradali: pulitura scoli e pozzetti con terna ecc.
Sistemazione impianto audio/video Aula consiliare
Si è provveduto al ripristino dell’impianto audio e di quello di video proiezione
all’interno della sala consiliare.
TRIBUTI E BONUS SPECIFICI CONNESSI AL COVID
Si è provveduto a dare un impulso per l’avvio delle procedute di regolarizzazione dei
contribuenti non in regola. È stato reso sistematico il servizio di supporto all’utenza. Si
sono avviate le procedure per la concessione di benefit erogati in seguito all’emergenza
Covid sotto forma di buoni spesa e sgravi sui tributi anche per il 2021.

6

AVVISI ACCERTAMENTI IMU E TARI
Rilevandosi un tasso decisamente alto di tributi non incassati, l’amministrazione,
completata una prima ricognizione, sta provvedendo alle procedure di messa in regola,
per il recupero di quanto dovuto dai contribuenti per utenze domestiche e non
domestiche e per altre procedure di assegnazioni.
SNAI PROGETTO PILOTA CITTÀ ALTA IRPINIA
Il Comune di Villamaina ha fatto il suo ingresso nelle Commissioni Turismo, Scuola,
Formazione- Istruzione di cui il nostro Sindaco assume anche il ruolo di Coordinatore
dei 25 Comuni. Il Comune di Villamaina, ha fortemente operato per la richiesta di
finanziamento di ca. 700.000 euro finalizzati alla sistemazione della ex SS 428 verso
Torella dei L. e della bretella di collegamento termale, di cui si occuperà la provincia nei
mesi a seguire. Il finanziamento è stato concesso ed in primavera avranno inizio i lavori
appaltati dalla Provincia.
SISTEMAZIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Dei 3 DVR in possesso del Comune nel mese di ottobre si rilevava questa situazione:
solo 1 dei tre era funzionante. Delle 23 webcam dislocate in vari punti del paese, solo 3
erano funzionanti ed alimentate. Si è deciso di riorganizzare il servizio in questo senso:
3/4 webcam ed un DVR andranno impiegati per una linea di promozione turistica o, se
si preferisce, per mantenere un contatto visivo-affettivo con i nostri emigranti. Un altro
DVR con 18/19 webcam andrà impiegato per ripristinare la linea di videosorveglianza.
TURISMO
È stato sottoscritto un protocollo d’intesa con gli 8 Comuni della Valle del Fredane per
l’organizzazione di eventi in chiave turistica. L’accordo prevede la realizzazione
coordinata di un cartellone annuale di eventi con un’intesa di reciprocità. Ai consueti
appuntamenti estivi saranno affiancati e promossi in maniera coordinata alcuni eventi
autunnali e primaverili. Sono in corso di pianificazione degli eventi primaverili ed estivi,
con lo scopo di promuovere il nostro territorio ed i nostri prodotti tipici.
PUC E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Lo stato di attuazione del PUC in corso di redazione è a circa il 25% del lavoro. La
nostra amministrazione ha inteso effettuare dei rilievi dal punto di vista della tutela dei
beni patrimoniali ed archeologici, oltre ad effettuare alcuni correttivi in merito alle
contrade rurali urbanizzate e sulle aree di espansione. La cittadinanza è invitata a
partecipare attivamente anche tramite richieste specifiche che saranno prese
adeguatamente in considerazione, compatibilmente con il rispetto della normativa di
settore.

7

UN MUTUO IMPRECISATO
Era stato pianificato un mutuo per la realizzazione di un’imprecisata via d’accesso al
centro urbano di ca. 200.000 euro. Il mutuo è stato da noi eliminato dalla
programmazione finanziaria dell’ente.
CONTRIBUTO PER LA LOTTA ALLO SPOPOLAMENTO
L’amministrazione intende incentivare giovani disoccupati residenti a Villamaina o che
intendano trasferirvi la loro residenza con sussidi a fondo perduto per l’avvio di attività
imprenditoriali, agricole, commerciali, artigianali da insediarsi ovviamente in paese. Il
contributo, in corso di quantificazione e specificazione (in totale abbiamo a disposizione
per quest’intervento ca 93.000 euro), sarà, previa espletamento di procedura specifica,
assegnato nel corso del 2022.
ATTENZIONE ALLE VARIE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PNRR
L’amministrazione sta mirando in particolare al conseguimento di obiettivi funzionali alla
riqualificazione-rigenerazione urbana, alla coesione sociale, guardando con interesse alle
varie opportunità offerte dal PNRR. In rete con vari comuni del circondario stiamo
partecipando a varie misure specifiche (Borghi 5000 abitanti, Borghi oltre 150000
abitanti, Interventi inerenti le scuole, azioni contro l’emarginazione e le varie forme di
povertà e disagio sociale in rete con 5 Comuni del centro Irpinia.
AMPLIAMENTO DELLO SPRAR
Non solo non abbiamo fatto terminare, come qualcuno paventava, ma abbiamo
addirittura implementato l’attività del progetto di accoglienza dei rifugiati politici presenti
in Alta Irpinia. Abbiamo avviato un discorso per una sempre migliore integrazione delle
famiglie presenti. Abbiamo dedicato iniziative specifiche ai bambini stranieri. Crediamo
nell’integrazione, nella parità e nel rispetto degli altri. Al centro della nostra dimensione
politica poniamo l’ascolto.
LA QUESTIONE DELL’AUTOMOBILE COMUNALE
Ad una settimana dall’insediamento, si profilava per la nuova amministrazione la
possibilità di concorrere ad un bando regionale specifico, cui si decideva rapidamente di
aderire, optando per l’acquisto di una Fiata 500X Diesel 1.6. nuova e non di una BMW
X1 come erroneamente sostenuto da qualcuno. L’intenzione è quella di finire in
posizione utile nella graduatoria regionale in modo da essere finanziati.
RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI
Ogni amministrazione si fonda principalmente sulle risorse umane di cui dispone.
Ebbene, pur potendo contare sulle validissime professionalità in dotazione stabile (solo 3
unità) e su quelle altrettanto valide condivise con altri comuni per esigue porzioni orarie
(3 unità aggiuntive), il Comune di Villamaina si trova oggettivamente di fronte alla
necessità di strutturare in maniera maggiormente stabile il suo personale. Manca un vigile
urbano, entro qualche mese andrà rimpiazzata n.1 unità nell’ ufficio tecnico, le
professionalità condivise andrebbero implementate o stabilizzate. La nostra

8
amministrazione sta provvedendo ad un’ottimizzazione quantitativa delle risorse umane,
con lo scopo di gestire senza affanni l’ordinarietà, provando nel contempo ad
intercettare con efficacia le risorse che si presenteranno di fronte al nostro piccolo
comune.

COESIONE SOCIALE
Come si potrà notare anche dal tono di questo documento, fin dall’atto del suo
insediamento, l’amministrazione ha promosso un continuo tentativo di distensione
all’interno della comunità, senza operare cesure e senza alimentare conflitti.
Il solo scopo che abbiamo è quello relativo alla promozione del benessere socio-
economico unitamente al miglioramento della qualità della vita all’interno del nostro
comune. Orgoglio locale e visione globale. Tradizione e Futuro.

Gennaio 2022
IL GRUPPO DELLA MAGGIORANZA CONSILIARE