Consiglio Comunale a Gesualdo venerdì 10 dicembre. Illustrati e approvati una serie di interventi da realizzare.
Avvenuto affidamento dei “Lavori di manutenzione straordinaria edificio scolastico sito alla via Cappuccini – corpo B “, i lavori sono stati affidati per la somma di 69.330,69 oltre iva utilizzando un contributo ottenuto dal Governo centrale. Il consigliere di minoranza Vincenzo Carrabs ha espresso tutta la sua perplessità definendo soldi buttati per una struttura obsoleta. Al contrario, l’assessore ai lavori pubblici Andrea Petruzzo , tenuto conto della relazione tecnica e di una stabilità certificata del corpo B , dell’importanza dei lavori per l’istituto. Probabilmente, in seguito sarà dato un diverso utilizzo dell’edificio.
Decisione, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto all’Altare della patria (Roma,1921-2021), del Comune di onorare la memoria ed il sacrificio di un’intera generazione di giovani soldati con il conferimento della cittadinanza onoraria al Soldato senza nome, Simbolo del sacrificio di un’intera nazione.
Motivazione :”Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, e cadde combattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria.”
Variazioni di bilancio approvate. Nuovi lavori approvati che prevedono la soluzione del problema dell’annosa perdita di acqua dalle condutture in area Piano della Croce , sostituzione di una rete perennemente in perdita che , secondo l’Alto Calore, provoca lo svuotamento dei serbatoi causa dell’interruzione idrica. Previsti lavori anche in zona Torre dei Monaci. I tombini localizzati a partire dalla strada Lioni –Grottaminarda a scendere saranno tutti sistemati. Attualmente, la meccanica delle vetture sono messe a dura prova come se ognuno di loro fosse un fosso da evitare. Ebbene, tutti saranno sistemati per una regolare circolazione.Per entrambi i lavori stanziata una somma di poco superiore a 10.000 euro.
Da ultimo, contributo dalla Provincia per la Biblioteca di circa 35000 euro. Con grande soddisfazione si comunica alla cittadinanza il riconoscimento di un importante contributo da parte della provincia di Avellino per la rivalutazione e rilancio della biblioteca comunale Carlo Gesualdo.nA breve, completate le formalità necessarie, finalmente si potrà offrire alla comunità e agli studenti una biblioteca moderna e funzionale nel bellissimo contesto storico del Palazzo Pisapia. Il progetto prevede anche la messa in sicurezza del complesso monumentale e la dotazione degli opportuni arredi. Dopo avere arricchito il patrimonio librario con il prezioso lascito di 1500 volumi appartenuti al grande italianista Dante Della Terza ed attivato proficue collaborazioni con istituzioni culturali, si punta a rendere la biblioteca un luogo dinamico e propositivo dove promuovere iniziative culturali e formative e sviluppare progetti sociali.