A Matera e Gesualdo doppio concerto per il Principe di Venosa. Nell’ambito del Festival Duni 2021 promosso dal Conservatorio di Matera, quest’anno tra i nuovi percorsi musicali c’è la scoperta di Gesualdo e del suo Principe. Il Festival ha come sua missione un viaggio «virtuoso lungo rotte marittime inesplorate in un costante incontro tra culture musicali nel Mediterraneo e dintorni. Lunedì 4 a Matera e Martedì 5 ottobre a Gesualdo, ci è stato l’omaggio a Carlo Gesualdo con due concerti dell’ensemble Les Arts Florissants, una formazione francese tra le più note nel panorama internazionale della musica antica.
L’ensemble Les Arts Florissants, fondato nel 1979 dal clavicembalista e Direttore franco-statunitense William Christie, che prende il nome dall’omonimo idillio in musica di Marc-Antoine Charpentier, ed ha svolto un ruolo pionieristico nell’esplorazione del repertorio barocco a lungo dimenticato, compreso un deciso approfondimento delle opere di Carlo Gesualdo e la riscoperta di innumerevoli tesori conservati nei fondi della Biblioteca Nazionale di Francia. L’ensemble è diretto da William Christie a cui, dal 2007, si è affiancato il tenore inglese Paul Agnew.
Martedì 5 ottobre, nella Chiesa del SS. Rosario, Les Arts Florissants ha rievocato il mito del Principe Madrigalista con un ricco programma canoro incentrato su un’antologia di Madrigali a cinque voci.