A Frigento il Primo Meeting Internazionale Progetto Erasmus+ Ka KiNESIS

Il 16 e 17 settembre, a Frigento si terrà il Primo Meeting Internazionale Progetto Erasmus+ Ka KiNESIS Knowledge alliance for Social Innovation in Shrinking villages.

KiNESIS è un progetto europeo di tre anni (2021-2023) co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, dal 16 al 17 settembre 2021 entra nel vivo con le prime attività pratiche sul territorio di Frigento (AV).

Il territorio irpino diventerà dunque una sorta di laboratorio vivente e pratico per sperimentare nuove formule e nuovi format culturali, sociali e imprenditoriali che permettano a territori considerati marginali, e a rischio di spopolamento, di ripensarsi come “nuovi” e “attrattivi”

L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, insieme a partner nazionali e europei (NL-DE-ES-EE), propone un’Alleanza della Conoscenza al servizio di comunità che
soffrono di fenomeni di spopolamento.

Obiettivo del progetto sono le aree a rischio di spopolamento, comunità territoriali colpite da gravi problemi come l’emigrazione delle giovani generazioni per mancanza di occupazione, abbandono e solitudine delle persone anziane, la perdita di posti di lavoro per il trasferimento di imprese, il deterioramento delle proprietà, la chiusura delle scuole, la
scomparsa di tradizioni, la contrazione dei governi locali.

KiNESIS perseguirà l’obiettivo attraverso la creazione di un living lab internazionale diffuso nei diversi paesi partner dove lo scambio di conoscenze, buone pratiche, esperienze possa aiutare a rivitalizzare le aree a rischio di spopolamento grazie a degli stage e alla cooperazione tra i diversi attori del progetto (partner, partner associati, stakeholder)

Il programma della giornata del 15 settembre si svolgerà a Napoli, presso l’Università Orientale con le seguenti relazioni e interventi:
Saluti istituzionali
• Roberto Tottoli – Rettore Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
• Giuseppe Recinto – Capo di Gabinetto Ministero dell’Università e della
Ricerca
• Maria Carmela Laudando – Direttrice Dipartimento di Studi Letterari,
Linguistici e Comparati
• Stefania Frassanito – Project Officer European Commission. Education,
Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA)
NAPOLI
09:30 – 10:30
Presentazione del progetto e del partenariato
Interventi di:
• Johanna Monti – Università degli Studi “L’Orientale”
• Ruth Breeze – Universidad de Navarra
• Elles Bulder – Stichting Hanzehogeschool Groningen
• Carmine Ciullo – Comune di Frigento. Unione dei Comuni Valle dell’Ufita
• Bruno Frangipani – Consorzio Stabile Glossa
• Andrea Heilmann – Hochschule Harz
• Niek Kaag – Stichting Werken & Leren
• Jacomien Kooiker – Stichting Group for European Development
• Domenico Liotto – ATI Biotech
• Guiseppe de Nicola – Fondazione Ampioraggio
• Sabrina Pisano – Istituto di Istruzione Superiore Grottaminarda
• Salvatore Stanco – Colli Frigentini Società Cooperativa
• Audrone Urmanaviciene – Tallinn University

Interventi di:
• Bruno Discepolo – Assessore Governo del Territorio Regione Campania
• Ottavia Ricci – Ministero della Cultura
12:30 – 12:50
Conclusioni:
11:30 – 11:45
Pausa
Sala Consiliare Auditorium – Piazza Falcone e Borsellino
Rettorato Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
• On. Mara Carfagna – Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale

Il Programma del  16 Settembre si svolgerà a Frigento, presso l’Auditorium di  Piazza Falcone e Borsellino

Presentazione del progetto alle Comunità locali (Frigento e Unione
dei Comuni della Valle dell’Ufita)
Interventi di:
• Johanna Monti – Coordinatrice progetto KiNESIS
• Carmine Ciullo – Comune di Frigento
• Luigi Famiglietti – KiNESIS’ Advisory Board Member – Università di Cassino
• Angelo Cobino – Sindaco Grottaminarda
• Giuseppe De Pasquale – Sindaco Bonito
• Stefania Di Cicilia – Sindaco Villamaina
• Angelo Lanza – Sindaco Flumeri
• Vito Di Leo – Sindaco Sturno
• Edgardo Pesiri – Sindaco Gesualdo
• Michele Spinazzola – Sindaco Melito Irpino
11:30 – 13:30
FRIGENTO, AV

Il 17 settembre, sempre a Frigento, ci sarà la Giornata dei Tavoli di Lavoro

Le aree interne e i piccoli centri analizzano da molti anni i loro punti critici e il potenziale di nuovi modelli di sviluppo per far fronte ai problemi tipici dei territori più marginali: spopolamento, aumento dell’età della popolazione residente, rischi ambientali, mancanza di lavoro. Essi, tuttavia, possono ora assumere una nuova centralità di progettazione per un rinnovamento dello stile di vita e per la costruzione di buone pratiche applicabili anche all’interno dei grandi contesti urbani.

Previsti 10 tavoli di lavoro, 7 ore di lavoro e 13 sfide da trattare secondo il programma che segue:

09:00 – 10:30
KiNESIS Living Lab Workshop:
Tavoli 1 – 3: Identità, Cultura, Turismo
Tavolo 4: Territorio & sostenibilità
Tavolo 5: Istruzione
Tavolo 6: Sanità
Tavolo 7: Infrastrutture
10:30 – 12:30
KiNESIS Living Lab Workshop:
Tavoli 8 – 10: Imprenditorialità e
occupazione/lavoro
In collaborazione con SIBATER
12:30 – 14:00 : Pranzo
14:00 – 17:30

Sessione di chiusura e passi successivi
• Intervento Domenico Gambacorta
Consigliere per la strategia nazionale
per il sud e la coesione territoriale