Parte il webinar KiNESIS, un progetto europeo che coinvolge l’Unione dei Comuni Terre dell’Ufita con capofila il comune di Frigento

Sindaco di Frigento, Carmine Ciullo
Sindaco di Frigento, Carmine Ciullo

Parte il webinar KiNESIS, la presentazione il 20 luglio, si tratta  di un progetto europeo che coinvolge l’Unione dei Comuni Terre dell’Ufita, con capofila il comune di Frigento.
Il progetto coordinato dalla prof.ssa Monti, dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, mette al centro i borghi , a rischio di abbandono o spopolamento.

Da metà settembre  tutti i partner del consorzio KiNESIS (tra i quali l’Università di Navarra in Spagna, L’Università di Tallinn in Estonia, gli olandesi dello Stichting Group for European Development e dello Stichting Hanzehogeschool Groningen, la Fondazione Ampioraggio, Ati Biotech e Colli Frigentini) si incontreranno presso il Comune di Frigento, dando vita ai primi Living Lab tematici.

Sarà un lavoro collettivo che coinvolgerà studenti Erasmus di tutta Europa, con aziende, associazioni e comunità locale, per lo sviluppo di nuova progettazione a favore di borghi a rischio di abbandono,  per la difesa e la valorizzazione delle aree interne.

Attori principali: Carmine Ciullo, Sindaco del Comune di Frigento; Stefania Di Cicilia – Presidente Unione dei Comuni Terre dell’Ufita; Giuseppe Balirano del Centro di Ricerca Interuniversitario I-LanD; Angelo Cobino, Sindaco di Grottaminarda; Carola D’Agostino, esperta in programmazione strategica per lo sviluppo locale; Gianni Fiorentino, esperto di programmazione di area vasta; Vito Di Leo, Sindaco di Sturno; Giuseppe De Nicola della Fondazione Ampioraggio; Giuseppe De Pasquale, Sindaco di Bonito; Bruno Frangipani del Consorzio Glossa; Angelo Lanza, Sindaco di Flumeri; Domenico Liotto di ATI Biotech; Sabrina Pisano dell’Istituto di Istruzione Superiore di Grottaminarda; Edgardo Pesiri, Sindaco di Gesualdo, Giuseppe Silvestri di UNPLI Avellino, Michele Spinazzola, Sindaco di Melito Irpino; Salvatore Stanco di Colli Frigentini.