Nasce il “Frigentopoly”, del Monopoli ripropone regole e grafica.
Il gioco è stato creato da Arteteke, agenzia di comunicazione, per essere una versione frigentina, che potesse riportarne i luoghi, la storia, le tradizioni, i modi di dire, le storie.
L’amore per il paese alla base del progetto sul tabellone compaiono: “Lo Parco”, “Pagliara”, “La Chiesa Madre”, “Le Cisterne Romane”, i “Nduppi”, ostacoli che ti costringono a star fermo un turno, ma anche la “Località Limiti”, da cui poter godere di un panorama meraviglioso.
I modi di dire così usuali in paese: “Cuogli e stipa” , l’offerta a “Sando Marciano”, patrono del paese, la tradizione dei “mezzetti” .
Ma anche i luogi tanto cari, il “Buon Consiglio”, “La preta re lo piesco”, il “Vecchio municipio”, mai ricostruito dopo il terremoto, e la Pubblica Assistenza, espressione della solidarietà frigentina