Avellino è tra i sette Comuni selezionati per partecipare alla National Practice
Transfer Initiative di Anci
Avellino con Cuneo, Sestri Levante, Rovereto, Ferrara, Siena e CoriglianoRossano è tra i sette Comuni vincitori del bando National Practice Transfer
Initiative promosso dall’Anci in qualità di Punto Nazionale del programma URBACT per
l’Italia.
Il bando è stato lanciato a inizio aprile con l’obiettivo di selezionare un gruppo di Comuni
di ogni tipologia e dimensione che intende sperimentare per la prima volta il metodo
URBACT per replicare una delle pratiche di maggior successo dell’ultima
programmazione, quella realizzata da Mantova con il progetto C-Change.
Unire arte e cultura per promuovere la sostenibilità ambientale e le politiche per il
contrasto al cambiamento climatico nelle nostre città è il tema centrale di un’esperienza
che consente di avviare un’azione di sensibilizzazione sul territorio a partire dalla
creazione di un percorso di partecipazione civica.
Basata sull’esperienza di Manchester, che per prima in Europa ha mobilitato i settori
dell’arte e della cultura per fare educazione diffusa alla sostenibilità, la buona pratica
sviluppata da Mantova ha favorito la partecipazione di tutti gli attori del mondo culturale
e delle arti per rendere festival ed eventi più sostenibili, rendendoli al contempo veicolo
di promozione delle tematiche ambientali e fattore di crescita per l’intera comunità locale.
Il Comune di Avellino ha aderito al bando di Anci con Delibera di Giunta Comunale n°83
del 28/04/2021 e la proposta è stata ritenuta di qualità tale da
rappresentare un elemento significativo per essere selezionati.
Il Sindaco dichiara che questo risultato rappresenta per il nostro Comune un punto di
partenza importantissimo, che ci proietta verso una “programmazione sostenibile” in tutti
gli ambiti di azione, partendo dalla mobilità fino ad arrivare all’organizzazione di eventi.
Particolarmente soddisfatta anche il vice-sindaco Laura Nargi che nel trasferimento della
buona pratica adottata da Mantova vede un’occasione di promozione del turismo
sostenibile attraverso il coinvolgimento della cultura e delle arti.
Lo staff del Servizio Strategico Europa, fortemente motivato dalla selezione dell’Anci, è
già pronto a gestire e coordinare le varie azioni programmate.
La rete di trasferimento nazionale avvierà ufficialmente le sue attività il 1° giugno e vedrà
il coinvolgimento attivo del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e
della Regione Molise (componenti della delegazione italiana presso il Comitato di
monitoraggio europeo di URBACT), oltre che dell’ANCI in qualità di capofila del
progetto.
A livello locale, i Comuni selezionati saranno chiamati ad avviare un processo
partecipativo diffuso attraverso la creazione di un URBACT Local Group composto dagli
attori del territorio coinvolti sui temi del progetto, e progetteranno azioni-pilota da
realizzare sul territorio per mettere in pratica gli elementi principali emersi dall’esperienza
di Mantova.
Nei prossimi giorni verrà attivato un link sul sito istituzionale del Comune di Avellino
dedicato alle azioni URBACT.
Per ogni informazione è possibile contattare il Servizio Strategico Europa, che curerà la
gestione del progetto.