Le Terre della Campania insieme per la valorizzazione dei Castelli della Regione. C’è anche il Comune di Grottaminarda.
Grottaminarda. La nostra Regione è ricca di castelli. In Irpinia ogni paese ne ha uno, il più delle volte mai conosciuto abbastanza. E l’associazione culturale “Terre della Campania ” che, dalla sua nascita, cura la gestione di beni culturali, organizza seminari e convegni tematici, mostre ed eventi e pubblica guide, sta cercando di metterli insieme. Per la promozione del territorio. Un invito di adesione, infatti, è giunto al Comune ufitano per il progetto di marketing” Castelli in Comune”. L’obiettivo, evidentemente, è la diffusione ed il consolidamento dell’immagine turistica dei soggetti aderenti. La Regione Campania, come si diceva, è un sito ricco di incastellamenti. Mai fatti conoscere a sufficienza. Anche perché, i nostri castelli, nascondono leggende e sono la storia, in qualche modo, delle comunità. Come, ad esempio, proprio il Castello dei d’Aquino di Grottaminarda, nel quale, si racconta, abbia vissuto i suoi primi anni di vita san Tommaso d’Aquino. Cosa mai dimostrata a sufficienza. L’associazione di Marigliano,la cui presidente è Maddalena Venuso, si propone di far divenire i castelli della nostra Regione principale attrattiva di tutto questo.