L’Assessore all’Agricoltura Nicola Caputo in visita all’Istituto Tecnico Agrario “Francesco De Sanctis”

Pubblichiamo la nota dell’Assessore all’Agricoltura Nicola Caputo dopo la visita all’Istituto Tecnico Agrario “Francesco De Sanctis”
“Oggi ho visitato l’Istituto Tecnico Agrario “#FrancescoDeSanctis” di Avellino, il più antico istituto di #enologia e #viticoltura d’Italia che è oggi un simbolo dell’istruzione europea occupando il secondo posto ai vertici nazionali della formazione e della ricerca ad indirizzo vitivinicolo enologico. Con il dirigente #PietroCaterini, con il prof. Scotto di Vetta, l’arch. Meo e l’amico il Generale Antonio Caputo abbiamo ripercorso la nobile e prestigiosa storia di questo istituto “Regia scuola enologica” che fu fondata nel 1878 dalla felice intuizione dell’allora ministro irpino Francesco De Sanctis, con l’intento di valorizzare l’Irpinia attraverso lo studio e la ricerca nel settore agricolo, per seguire la stessa vocazione agricola del territorio. Insomma, nel 1878 c’era già chi aveva una visione per lo sviluppo futuro del territorio! Oggi abbiamo l’opportunità di rilanciare il ruolo che questi istituti possono rivestire nella nuova politica agricola, in quanto scrigni preziosi di competenze per il rilancio delle filiere storiche della nostra economia. Qui vengono gestiti in maniera impeccabile il laboratorio di micro vinificazione, quello enologico e la cantina e, seguendo la linea tracciata dallo stesso De Santis si continua con autorevolezza, a formare i protagonisti dell’impresa rurale legata al vino. Il percorso formativo prevede anche il VI anno che abilita al titolo di Enotecnico, unico istituto a rilasciarlo in Campania. Una studentessa modello del sesto anno, Alessandra Renzulli, ci ha raccontato con entusiasmo come ci si avvia verso l’agricoltura del futuro.
A seguire, un webinar sul progetto #MarineLitter organizzato da #RadioSiani sui risultati ottenuti dalle prime azioni progettuali e sullo sviluppo futuro delle attività di tutela e pulizia del mare. Abbiamo parlato di autosostenibilità e delle buone pratiche di economia circolare. La Regione Campania è in prima linea nel supporto alle iniziative volte alla salvaguardia del mare in grado di creare una vera e propria economia circolare rappresentata dal riutilizzo dei rifiuti recuperati.
Ho poi portato un saluto presso la sede degli uffici territoriali di Avellino dell’Assessorato; ho avuto modo di interloquire con il dirigente Marco Toto, e con gli altri dipendenti presenti in ufficio, purtroppo solo il 40%, essendo gli altri in SW o in ferie.
Irpinia e non potevo non fare visita a #Mastroberardino (#agrivisit89)l’azienda che ha fatto la storia della viticoltura in Campania e in Italia. Da dieci generazioni, l’attività di questa antica famiglia, costituisce un’eccellenza in grado di generare valore per il territorio. Con l’amico Piero Mastroberardino, abbiamo parlato delle iniziative messe in campo dall’assessorato, della nuova programmazione e delle problematiche delle aree interne che hanno un’opportunità che devono saper cogliere attraverso un’alleanza più efficace tra componente privata e istituzioni. Piero ci fa visitare l’ultimo gioiello della famiglia, il MIMA, il Museo d’Impresa Mastroberardino Atripalda: 10mila documenti e tre secoli di storia, accessibili e consultabili. L’esposizione allestita nei locali dell’azienda è il frutto di un meticoloso lavoro di raccolta e catalogazione del materiale fotografico, documentale ed epistolare realizzato da Piero Mastroberardino, erede diretto dell’impero vitivinicolo e personalità fra le più influenti del comparto vitivinicolo italiano.
A fine giornata un altro webinar “Oltre il Covid-19 analisi della crisi e prospettive future per il vino in Campania”organizzato da #AssoEnologi. Le ripercussioni della pandemia sul settore vitivinicolo mettono ancora più in evidenza la rilevanza che possono avere azioni di sistema. Serve pertanto uno sforzo comune: per dare un supporto in questa fase delicata come Regione, abbiamo attivato la misura 21.1.2 del PSR 2014/2020 con circa 7 Meuro da erogare alle PMI che trasformano e commercializzano vino: la finestra per presentare le domande è attiva dal 23 febbraio al 17 marzo.
Chiudo annunciando che i lavori della commissione PIG sono terminati”.