Istituto Comprensivo “T. Tasso” di Bisaccia: “Filastrocca Ecologica”

Concorso“ECO-challenge”: gli alunni del “Tasso” di Bisaccia si aggiudicano le prime due posizioni.

Si è svolta ieri, in diretta Facebook e Youtube, la premiazione dei video vincitori del concorso “ECO-challenge”, organizzato dall’I.I.S.S. “De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi. Alla manifestazione, moderata la Dott.ssa Elisa Forte, hanno partecipato il Prof. Gerardo Cipriano, D.S. dell’Istituto promotore dell’iniziativa, il Prof. Nicola Trunfio, D.S. dell’I.C. “Criscuoli” di Sant’angelo dei Lombardi e dell’I. C. “Tasso” di Bisaccia, l’Avv. Stefano Sorvino, Direttore generale dell’Arpa Campania, e il Dott. Antonio Giannattasio dell’Ufficio Presidenza di Legambiente Campania. Il primo posto è stato assegnato al video Filastrocca ecologica, realizzato dagli alunni della Classe Terza della Scuola Secondaria di Andretta, il secondo al video Differenzia(ti), prodotto dagli allievi della Classe Terza sez. A della Scuola Secondaria di Bisaccia. Soddisfazione è stata espressa dal D.S. Prof. Nicola Trunfio per il risultato conseguito dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo “T. Tasso” di Bisaccia. I filmati realizzati dagli studenti hanno rappresentato un’attenta riflessione sulle problematiche ambientali e sul concetto di sostenibilità. Attraverso immagini, suoni e testi, i discenti hanno efficacemente espresso l’importanza di un cambiamento ecologico fatto di semplici azioni, di piccoli gesti quotidiani. I docenti Luciana Pinto, Maria Pia Anziano e Vittorio Leone hanno guidato e coordinato le attività dei 31 studenti dei due plessi, i quali sono riusciti a portare a termine il progetto con dedizione, impegno e creatività, nonostante le ormai note difficoltà insite nella didattica a distanza. “L’entusiasmo dei ragazzi coinvolti nel progetto è stato letteralmente travolgente e si è sostanziato in uno straordinario esempio di inclusione scolastica, la scuola di tutti e di ciascuno, di milaniana memoria”, affermano con orgoglio i docenti. Il DS ha auspicato che la grande sensibilità verso le tematiche ambientali dimostrata dai ragazzi e il ricordo della battaglia in difesa del Formicoso possano accompagnare le nuove generazioni verso un futuro sostenibile, ponendo la tutela dell’ambiente al centro del loro agire quotidiano.