La statua di Sant’Alberico Crescitelli rientra in sede dopo il restauro
Don Livio Iannaccone: “Un momento di grazia che reca gioia e speranza per il futuro”
La Parrocchia di Santa Maria Assunta – Santuario Diocesano dei Martiri Pellegrino e Alberico Crescitelli, in occasione del settantesimo anniversario della beatificazione di quest’ultimo, avvenuta nel 18 Febbraio 1951, ha organizzato un evento religioso in quanto lo scorso anno non fu possibile festeggiare solennemente i Santi Protettori. “In quella circostanza ricorreva una festività importante per la parrocchia di Altavilla e cioè il ventesimo anno dalla canonizzazione di Sant’Alberico avvenuta il primo ottobre del 2000 durante il grande Giubileo – ha precisato il parroco Don Livio Iannaccone -.
Arcivescovo della città Metropolita di Benevento
La cerimonia che si tenne in piazza San Pietro a Roma venne presieduta da San Giovanni Paolo II. È, a tal proposito che feci richiesta a Sua Eccellenza, Felice Accrocca, di una reliquia del Papa Santo da conservare nel Santuario altavillese. Richiesta accolta dal Vescovo. Pertanto, domani, consentirà di far vivere ai fedeli del posto, un momento di grazia che reca gioia e speranza per il cammino futuro – ha rimarcato Don Livio -. In quella occasione sarà benedetta anche la statua di legno di Sant’Alberico Crescitelli che dopo mesi di assenza per il restauro, avvenuto a Ortisei dove venne realizzata in origine, fa ritorno nella sua Chiesa. Si tratta di una ristrutturazione cromatica fedele dei suoi abiti conservati nella casa-museo”. All’evento saranno presenti il sindaco, Mario Vanni, i gruppi di volontariato della Misericordia e della Protezione civile e i rappresentanti dell‘associazione ‘Il Gabbiano’.
Il programma religioso
Oggi Mercoledì delle Ceneri e inizio della Quaresima, la celebrazione alle ore 18 della Santa Messa con l’imposizione delle Ceneri.
Domani 18 Febbraio, la Santa Messa sarà celebrata alle, ore 18, officiata da S.E. Monsignor, Felice Accrocca, per l’accoglienza della reliquia di San Giovanni Paolo II e la benedizione della Statua di Sant’Alberico.
Il 19 Febbraio, primo venerdì di Quaresima, alle ore 18 sarà celebrata la Santa Messa e alle ore 18,30, la via Crucis: Passione di Cristo, passione di Sant’Alberico’.
Oggi, mercoledì delle Ceneri si dà il via alla Quaresima, quale cammino spirituale che porterà alla Pasqua. In questi quaranta giorni è prevista la pratica del digiuno e il divieto di mangiare carne. Questa sera ci sarà l’imposizione delle Ceneri che ha un significato spirituale dicotomico: segno di pentimento dell’uomo dinanzi a Dio e quello di ricordare di quanto sia precaria la vita terrena.