Il Comune di Avellino utilizzerà i beneficiari del reddito di cittadinanza in una serie di attività di pubblico servizio.
I percettori lavoreranno da 8 ore a un massimo di 16 ore settimanali, in una serie di attività sociali coordinate dalla dottoressa Maria De Rosa, funzionaria del settore politiche sociali.
Quattro i progetti: “Me ne prendo cura” ed è dedicato ai beni comunali; il secondo di carattere ambientale è denominato “Cuore verde”, gli ultimi due progetti sono in ambito sociale dal nome “Io ti do una mano” e “A scuola sicuri”.
Gli oltre 200 percettori del reddito del capoluogo verranno perciò coinvolti nei vari progetti, dando una mano al personale del Comune nella cura e la manutenzione della città.