Il corso, dal titolo “Ministri straordinari della Comunione e pastorale della salute”, avrà inizio il prossimo 4 febbraio dalle ore 15 alle ore 16,30 come di seguito indicato nel calendario degli incontri:
– Il profilo del MSC: identità e ruolo – 4 febbraio 2021
– Il MSC e l’Eucaristia: spiritualità eucaristica nel servizio al malato – 4 marzo 2021
– La dimensione relazionale: dialogo, comunicazione, ascolto, empatia – 6 maggio 2021
– La dimensione sanitaria: patologie, DPI – 3 giugno 2021
– Il MSC tra dimensione ecclesiale e dimensione pastorale – 1 luglio 2021
Gli incontri saranno fruibili online, la partecipazione è gratuita.
La prima tappa (5 febbraio) Il Sud ci riprova (Atti governativi, analisi economica e la spinta dei giovani). Protagonisti saranno il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano; il direttore di Svimez Luca Bianchi; Gabriele Uva (studente del CdA dell’Università del Sannio).
La seconda tappa (15 febbraio) avrà per tema: Restare, la sfida (Consapevolezza, risorse e potenzialità). Protagonisti: il coordinatore del Comitato tecnico nazionale per le aree interne Francesco Monaco; il responsabile nazionale di “Resto al Sud” Vincenzo Durante; il presidente dei giovani industriali dell’Irpinia Stefano Scauzillo.
La terza tappa (10 marzo) avrà come tema: Una visione condivisa (Esperienze e progetti di unità territoriali). Protagonisti: il presidente dell’Associazione Comuni della Campania Carlo Marino; l’economista e presidente della Società italiana scienziati del turismo Fabrizio Antolini; la presidente dell’Unione dei Comuni Terre dell’Ufita Stefania Di Cicilia.
Da pochi giorni è online la nuova veste grafica della webtv diocesana (www.diocesisantangelo.tv).
Ciclicamente si tende a rinnovare la parte grafica, che non è mai una semplice operazione per seguire tendenze, ma è l’occasione per aggiornare la fruibilità, semplificare la ricerca, mettere in evidenza lavori reputati maggiormente rappresentativi dell’attività pastorale in corso.