Capodanno in Zona Rossa: cosa si può fare e cosa no
Capodanno in Zona Rossa: cosa si può fare e cosa no
Nei giorni festivi e prefestivi sono consentite le visite a parenti e amici: lo spostamento è limitato a due persone e a una sola volta al giorno. Si possono portare con sé i minori di 14 anni, persone con disabilità o non autosufficienti.
Tra il 31 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 il “coprifuoco” sarà in vigore tra le 22.00 e le 7.00 del mattino. Gli altri giorni il coprifuoco è in vigore dalle 22 alle 5. Anche se si va a casa di parenti o amici, nel rispetto dei limiti e degli orari previsti dalla normativa, si deve comunque rispettare il coprifuoco. I motivi che giustificano gli spostamenti negli orari di coprifuoco restano esclusivamente quelli di lavoro, necessità o salute.
I ristoranti rimangono chiusi per Capodanno. Possibile il servizio di asporto fino alle 22.00 e la consegna a domicilio senza limitazioni di orario.
Nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, gli spostamenti di un nucleo familiare convivente verso le seconde case sono sempre consentiti, dalle 5 alle 22, all’interno della propria Regione e sempre vietati verso le altre Regioni. È consentito lo spostamento verso la seconda casa, anche se intestata a più comproprietari, di un solo nucleo familiare convivente.
Per chi viola i divieti previsti dal decreto legge sono previste sanzioni da 400 a 1000 euro.