Consiglio comunale del Tricolle sospeso. Doveva essere la prova del nove di annunciata concordia nella tutela della salute dei cittadini. L’unico argomento in programma era: Emergenza Covid e tutela del Presidio Ospedaliero di Ariano Irpino. Aperta la seduta con l’appello dei consiglieri, il sindaco chiarisce le ragioni della modalità streaming della seduta consiliare. Salvaguardare la propria e altrui salute come dovere prioritario. Entrati nel vivo della discussione, non sempre di facile ascolto per problemi tecnici intermittenti, interviene per telefono il direttore dell’ASL di Avellino. La dr.ssa Morgante, nel suo intervento, ha inteso rassicurare i consiglieri e i cittadini di Ariano sulle reali intenzioni della sua gestione. Ha ribadito che l’area Covid presso l’ospedale di Ariano non significa depotenziamento degli altri reparti. Non è affatto in atto una politica tesa a rimettere in discussione la natura di DEA di 1° livello del Frangipane. Nonostante l’opinione diversa di molti cittadini, ha insistito nel ribadire l’operatività dei vari reparti, ad eccezione della medicina interna. Mentre era in corso la telefonata della dr.ssa Morgante, la partecipazione dei rappresentanti dell’opposizione veniva meno. La ragione era che si erano riuniti in un unico ambiente, non usufruendo ciascuno di postazione individuale; e questo non consentiva un regolare svolgimento della seduta, per cui si preannunciava una sospensione della stessa. I diversi interventi che si sono succeduti hanno accolto in parte positivamente le dichiarazioni della direttrice dell’ASL. In parte si è sottolineata la discordanza tra le dichiarazioni della Morgante e quanto definito negli Atti di Programmazione Regionale, con una distribuzione dei posti letto che penalizzano l’ospedale arianese. Diversi gli interventi, convergenti nella difesa della natura dell’ospedale Frangipane. Utile la proposta del consigliere Melito di prevedere il servizio di assistenza psicologica Covid, che la dirigente ha ritenuto in parte già esistente. Più dettagliato l’intervento dell’assessore alla sanità, dr. Grasso Carmine, che ha ricapitolato lo stato della sanità complessiva della cittadina. La consigliera Vallone ha inteso ricordare di rivolgere una particolare attenzione a coloro che operano nella struttura ospedaliera. Ha poi espresso ringraziamento per le associazioni di volontariato che hanno prestato servizi molto utili a vantaggio della comunità. Da ultimo sia l’assessore dr. Molinario che il sindaco Franza hanno sottolineato l’importanza dell’argomento parzialmente trattato. Hanno concordato sulla necessità di riprendere il discorso con l’opposizione, dato l’interesse generale, nella ripresa della seduta. Obiettivo della prosecuzione dei lavori dovrebbe essere l’adozione di un documento politico che esprima una proposta di piattaforma programmatica, auspicabilmente condivisa da maggioranza e opposizione. Personalmente, riteniamo che si sia trattato di una seduta interlocutoria. E’ stato utile ascoltare le dichiarazioni della dirigente ASL di Avellino. Occorrerà verificare la congruenza tra quanto da lei dichiarato e quanto scritto nelle determinazioni e negli atti ufficiali della Regione. Qui, a nostro avviso, si annidano incongruenze e contraddizioni. Su questo sarà chiamata l’assise consiliare a ragionare ed esprimersi alla ripresa dei lavori. Con l’auspicio che venga preservata e semmai potenziata, nei fatti, la natura di DEA di 1° livello dell’ospedale Frangipane.