Parla Antonella Vaccaro, candidata al consiglio regionale della Campania: “Decentramento economico fondamentale per poter investire nelle periferie”
Il decentramento economico è un dei temi portati avanti da Antonella Vaccaro, candidata al consiglio regionale della Campania con la lista Liberaldemocratici Campania Popolare con De Luca. “Il tema del decentramento delle risorse economiche è uno dei punti saldi della nostra lista che condivido pienamente – ha detto -. Resta strategico per lo sviluppo dell’intera Campania. Investire nelle periferie, significherà concentrarsi sull’utilizzo pianificato e ragionato delle risorse europee, su interventi e regolamenti che sburocratizzino le procedure e i permessi per la costruzione di infrastrutture a sviluppo delle aree lontani dai centri cittadini; significherà dare nuova dignità e identità alle tante periferie della Campania che da soli e spesso complessi “aree dormitorio” si possano trasformare in risorse attive e pulsanti per la Campania”.
Per la Vaccaro sono utili anche zone a “burocrazia zero”: “Penso che possa essere utile per i nostri Distretti Turistici procedure di “silenzio assenso” per le procedure da concludersi in 30 giorni e zone economiche speciali. Quando parlo di defiscalizzazione della depurazione e dei suoi oneri in favore delle imprese intendo questo. La realizzazione degli impianti e il costo dei reagenti chimici per la depurazione ai fini della salvaguardia dell’ambiente può essere decisivo per migliorare la qualità ed il benessere sociale. Di tutto questo ne beneficia anche la sanità, sgrava di costi che adesso vanno ad appesantire il suo bilancio”.
Anche la ricognizione e la relativa rifunzionalizzazione dei manufatti a destinazione industriale dismessi sono opportunità da sfruttare per la Vaccaro. “Non dobbiamo perdere di vista i crediti di imposta a favore delle imprese che, nel riattivare la destinazione industriale, possono implementare decisamente la propria forza lavoro”.
Per la Vaccaro sono utili anche zone a “burocrazia zero”: “Penso che possa essere utile per i nostri Distretti Turistici procedure di “silenzio assenso” per le procedure da concludersi in 30 giorni e zone economiche speciali. Quando parlo di defiscalizzazione della depurazione e dei suoi oneri in favore delle imprese intendo questo. La realizzazione degli impianti e il costo dei reagenti chimici per la depurazione ai fini della salvaguardia dell’ambiente può essere decisivo per migliorare la qualità ed il benessere sociale. Di tutto questo ne beneficia anche la sanità, sgrava di costi che adesso vanno ad appesantire il suo bilancio”.
Anche la ricognizione e la relativa rifunzionalizzazione dei manufatti a destinazione industriale dismessi sono opportunità da sfruttare per la Vaccaro. “Non dobbiamo perdere di vista i crediti di imposta a favore delle imprese che, nel riattivare la destinazione industriale, possono implementare decisamente la propria forza lavoro”.