Pompei riapre e ritornano i turisti.
I visitatori non raggiungeranno quota 4 milioni come ogni anno, ma Massimo Osanna spera ‘di raggiungere almeno la metà. Sino al 9 giugno potranno entrare 40 turisti ogni 15 minuti sino alle 17.30’ . La riapertura al pubblico del Parco archeologico di Pompei in versione ‘ridotta’ passeggiate, terme, poche domus ampie e con doppio ingresso, è la prima tappa della riapertura nella direzione della complessiva fruizione del Parco archeoligico che avverrà dal 9 giugno con modalità di prenotazioni online, ingressi con varchi di controllo e misurazione della temperatura.
L’ingresso sino al 9 giugno è di 5 euro. Dal 9 giugno sarà di 16 euro con le domus riaperte e riapertura anche degli altri varchi del Parco. Il via libera ai turisti è stato da Massimo Osanna, direttore del parco archeologico di Pompei, che annunciato l’apertura il 9 giugno degli altri siti minori e la riapertura anche della casa di Cornelia con nuove scoperte come racconta nella video intervista.
Ecco come è possibile visitare Pompei
In questa prima fase sarà possibile accedere ad alcune case dotate di ampi spazi, e scoprire alcune novità in anteprima, come la Domus di Cornelio Rufo dal bel peristilio (giardino colonnato) che ingloba il florido giardino, di recente restaurata.
Dal 9 giugno seguirà una seconda fase, con due itinerari accessibili dagli ingressi di Porta Marina e Piazza Anfiteatro, con la apertura di ulteriori spazi inediti e domus, dotate di ingresso e uscita separate, e con il supporto della tecnologia per organizzare e monitorare i flussi.
Il biglietto di ingresso in questa prima fase, avrà un prezzo agevolato di 5€ (fino all’8 giugno) e sarà acquistabile esclusivamente on-line sul sito www.ticketone.it ( gratuità e riduzioni come da normativa). Gli orari di visita saranno i seguenti: 9,00-19,00 (ultimo ingresso ore 17,30), con un giorno di chiusura settimanale, il lunedì. La prenotazione sarà possibile anche nella stessa giornata, fino a esaurimento disponibilità.
Al momento dell’acquisto on-line il visitatore potrà scegliere la fascia oraria di ingresso, prevista ogni 15 minuti per un massimo di 40 persone per turno. Il biglietto dovrà essere mostrato all’ingresso, direttamente su smartphone/tablet (QRcode) o già stampato a casa su carta.
L’abbonamento Pompei365 sarà prorogato per il numero di giorni, corrispondenti a quelli di chiusura connessi all’emergenza sanitaria. Il biglietto gratuito per l’accesso singolo dovrà essere richiesto sul sito www.ticketone.it