In merito all’emergenza Covid-19, e’ stata riscontrata una rapida diffusione, il rischio di infettività, oltre ad una considerevole la criticità (pazienti che da malati ordinari, possono passare facilmente in terapia intensiva).
Sulla popolazione “inconsapevole” colpita dal virus, in questi giorni sta aumentando sempre più il numero di malati ricoverati in terapia intensiva e, per evitare il collasso dei servizi, bisogna rispettare queste regole.
- Uscite solo per motivi di lavoro, per ragioni di salute e per l’acquisto di generi alimentari e farmaci;
- L’acquisto di generi alimentari deve essere fatto solo da un membro della famiglia, una volta a settimana (va evitato il continuo ingresso nei negozi ed il relativo contatto con gli altri) ed esclusivamente presso le attività commerciali presenti in territorio del Comune di residenza, nel rispetto del DPCM dell’11 marzo 2020 che vieta a tutti i cittadini di uscire dai propri confini comunali senza giustificato motivo;
- I gestori delle attività commerciali devono garantire l’adozione di misure organizzative tali da consentire un accesso ai luoghi con modalità contingente o comunque idonee ad evitare assembramenti di persone, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. A tutela dei cittadini stessi, ma anche dei gestori e dei dipendenti delle attività che, su disposizioni ministeriali, continuano a restare aperte.
∗ è inoltre attivo un numero 0825/444218 rivolto agli over 70 e alle persone in quarantena, che non hanno il supporto di parenti e figure di riferimento, per la consegna a domicilio di generi alimentari e l’acquisto di farmaci.
Il primo scudo contro il virus è il senso civico di ognuno di noi.
#IORESTOACASA E #ANDRA’TUTTOBENE
Altre notizie su TgNews TV