23-24 ottobre V Workshop Internazionale all’Università degli Studi di Salerno

Mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre, presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’ Unisa, si terrà un’importante workshop sullo studio dell’ italiano L2, a partire dal contesto universitario al processo di internazionalizzazione in cui è inserito. L’evento fa parte della Settimana della Lingua Italiana nel mondo.

L’italiano è una delle lingue più studiate. Gli Atenei, per questo motivo, stanno diventando sempre più all’avanguardia nel proporre servizi adeguati per l’acquisizione della lingua italiana, vista la crescente mobilità di docenti e studenti Erasmus registrata ogni anno in tutta Italia.

Il Cla di Unisa, da sempre all’avanguardia nell’uso delle tecnologie e strutture di auto accesso, contribuisce notevolmente a mutare l’aspetto del panorama sociolinguistico dell’italiano L2, con l’obiettivo di offrire ad un pubblico sempre più diversificato (non solo studenti, ma anche immigrati) competenze spendibili a diversi livelli.

Tra gli organizzatori dell’evento, nel comitato scientifico, prenderanno parte al dibattito: Sergio Lubello, professore ordinario presso l’Unisa di didattica della lingua italiana, storia della lingua italiana, linguistica italiana, lingua italiana e media e fondatore del Corso di Laurea Binazionale “Linguistica e Didattica dell’Italiano nel Contesto Internazionale”, Gisella Maiello, Direttrice Cla, Università di Salerno, Paolo Balboni, Università Cà Foscari di Venezia, Elisabetta Bonvino, Direttrice Cla di Roma Tre, Anna de Meo, Direttrice Cla, Università di Napoli “L’ Orientale”, Fabiana Rosi Università di Salerno.

Per il programma completo delle giornate:

https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/202/module/87/row/3421/il-ruolo-dell-italiano-l2-nel-processo-di-internazionalizzazione-delle-universita

Continua a leggere su:
https://www.tgnewstv.it/

Carina Carmen Graniero