Chiesa gremita ai Cappuccini per la Santa Messa alla presenza del saio di Padre Pio

La sacra reliquia di San Pio è tornata nel Convento dei Padri Cappuccini a Gesualdo, eretto per volontà del Principe Carlo Gesualdo, luogo nel quale il Santo ha dimorato nel 1909. Qui ha pregato ai piedi della Madonna delle Grazie e si è formato negli studi di teologia, preparandosi a diventare sacerdote il 10 agosto 1910.  Ancora oggi è possibile visitare a Gesualdo la cella e il percorso museale che conserva importanti testimonianze del suo soggiorno.

Il saio, accompagnato dai frati Cappuccini di San Giovanni Rotondo, è quello che il Santo indossava il 20 settembre del 1918, giorno in cui ricevette nel coro della chiesetta di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo il dono delle stimmate della Passione di Cristo; queste resteranno aperte e sanguinanti per cinquant’anni.

Alla Santa Messa, la Chiesa era gremita, grande la partecipazione popolare all’evento. In serata , poi, il saio è stato portato in processione con una fiaccolata nella Chiesa Parrocchiale di San Nicola.

Di seguito, il dettaglio delle celebrazioni:

Sabato 27 aprile

Ore 9.00  Partenza della reliquia per il Presidio ospedaliero “G. Criscuoli” e Centro Don Gnocchi di Sant’Angelo dei Lombardi (Av)

Ore 12.00 Cerimonia di saluto e rientro presso la Chiesa di San Nicola di Bari e Antonino Martire

Ore 15.00 Coroncina della Divina Misericordia, animazione a cura dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, delle comunità parrocchiali della regione. Partecipano le associazioni di volontariato e laicali presenti sul territorio.

Ore 18.00 Adorazione Eucaristica

Ore 19.00 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia Mons. Pasquale Cascio.

Ore 20.30 Animazione a cura dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio e dei gruppi giovanili

Ore 21.30 Concerto meditazione

Domenica 28

Ore 9.00 Accoglienza dei pellegrini

Ore 10.30 Festa dei Ministranti. I ragazzi che giungono dai conventi della Provincia religiosa dei Sant’Angelo  e Padre Pio partiranno in corteo dal Convento dei Padri Cappuccini e raggiungeranno la Chiesa di San Nicola di Bari e Antonino Martire.

Ore 11.00 Santa Messa e Rito della Promessa dei Ministranti a cura dell’animazione pastorale giovanile dei frati minori cappuccini della Provincia religiosa dei Sant’Angelo  e Padre Pio

Dopo la Santa Messa la Chiesa rimarrà aperta per la venerazione personale della sacra reliquia.

Ore 17.00 Coroncina della Divina Misericordia

Ore 17.30 Traslazione della reliquia presso la Chiesa del S.S. Rosario di Gesualdo

Ore 18.00 Chiesa del S.S. Rosario, Santa Messa della Divina Misericordia e San Vincenzo Ferrer

Ore 19.00 Tradizionale Processione della statua di San Vincenzo Ferrer e della Sacra reliquia dell’abito delle stimmate di San Pio

Ore 21.00 Cerimonia di commiato della Sacra reliquia dell’abito delle stimmate di San Pio