Gaia Volpe, vincitrice delle Olimpiadi di Italiano, dopo le congratulazioni del Ministro Bussetti, riceve gli attestati di stima della sua gente.
Lo scorso 6 aprile Gaia Volpe, la rappresentante per selezione del liceo Parzanese di Ariano Irpino, nella fase della finale della IX edizione delle Olimpiadi di Italiano promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione dell’Accademia della Crusca, ha sbaragliato la concorrenza di ben 82 ragazzi arrivati a Torino per la conquista del podio, classificandosi al primo posto su 70.000 partecipanti e 83 finalisti nell’area liceale junior del concorso nazionale.
Il concorso si è svolto a Torino dal 4 al 6 aprile. “Le Olimpiadi di Italiano sono gare individuali riservate a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado”.
I ragazzi in corsa per il titolo, nelle quattro ore a disposizione, hanno dovuto dimostrare non solo una conoscenza approfondita dell’italiano, ma anche capacità di scrittura, di sintesi, di comprensione e di elaborazione del testo.
Gaia Volpe, suona per hobby il pianoforte e ama la cultura orientale, segue in egual misura tutte le materie scolastiche, vive dalla nascita a Monteleone di Puglia ed è iscritta al secondo anno del liceo classico del tricolle, ha superato tutte le selezioni e tutte le prove precedenti la finale.
Oltre alla tradizionale medaglia, la vincitrice delle Olimpiadi di Italiano riceverà libri e soggiorni studio in Italia e all’estero offerti dai partner dell’iniziativa.
In questa avventura è stata costantemente seguita dalla professoressa di Lettere, Graziella Moschillo, dalla professoressa Annamaria Tecce e dal dirigente scolastico, Alfonsina Manganiello.
L’Amministrazione comunale di Monteleone di Puglia sabato prossimo premierà nella consueta sala della adunanze alla presenza dei convenuti, delle autorità civili e religiose, la giovane studentessa per aver dato lustro alla sua amata terra.
Il Sindaco Giovanni Campese a nome dell’Amministrazione comunale tutta estende le congratulazioni alla sua famiglia.
I nomi dei ragazzi premiati:
Fonte https://www.miur.gov.it
CATEGORIA SENIOR
1. Anna Tiso – Liceo Classico Trissino Valdagno (VI), classe 4^ SC
2. Francesco Paronetto – Liceo Scientifico ‘Primo Levi’, Montebelluna (TV), classe 4^ ASC
3. Caterina Moro – Liceo Classico ‘Leopardi Majorana’, Pordenone, classe 5^ CG
CATEGORIA JUNIOR
1. Leonardo Deambrogio – Istituto Tecnico Economico ‘Leardi’, Casale Monferrato (AL), classe 2^ A
2. Matthias Castlunger – Istituto Tecnico Economico, Bolzano, classe 1^ A
3. Giulia Cerroni – Liceo Classico Musicale ‘B. Zucchi’, Monza, classe 2^ A
CATEGORIA SENIOR ESTERO
1. Alessandro Borys – Liceo Italiano I.M.I., Istanbul, Turchia, classe 4^ A
CATEGORIA JUNIOR ESTERO
1. Alessandro Poloniato – Istituto Italiano ‘Leonardo da Vinci’, Parigi, Francia, classe 1^
PREMI ‘DIDATTICI’
CATEGORIA SENIOR
Area liceale: Maria Alessia Di Maio – Liceo Classico Scientifico ‘Vittorio Imbriani’, Pomigliano d’Arco (NA), classe 5^ BS
Area tecnica: Enrico Miotto – Istituto di Istruzione Superiore ‘Viola-Marchesini’, Rovigo, classe 5^ C
Area professionale: Mariagrazia Losurdo – Istituto di Istruzione Superiore ‘N. Garrone’, Barletta, classe 4^ D
CATEGORIA JUNIOR
Area liceale: Gaia Volpe – Istituto di Istruzione Superiore ‘P.P. Parzanese’, Ariano Irpino (AV), classe 2^ A
Area tecnica: Eleonora Crabu – Istituto di Istruzione Superiore ‘Luigi Einaudi’, Senorbi (SU)
Area professionale: Valentina Pace – Istituto di Istruzione Superiore ‘Giovanni Giolitti’, Torino