Reyer Venezia vs Sidigas Avellino…persa anche questa per 81 a 79.

during the LegaBsaket Serie A match between Reyer Umana Venezia and EA7 Emporio Armani Olimpia Milano at Palasport Taliercio on May 4, 2016 in Mestre, Italy.

Reyer Venezia vs Sidigas Avellino…persa anche questa per 81 a 79.

Ci vuole un miracolo al Pala Talercio per ribaltare il -8 della partita di andata della finale di Europa Cup. Sacripanti ci crede ed ha caricato al massimo i suoi uomini. Nell’ambiente bianco verde è forte la sensazione che questa squadra si gioca la stagione questa sera. Conquistare la coppa sarebbe un sogno per una piazza avara di vittorie da tanti anni.
Primo quarto: Sacripanti schiera nel ruolo di play Filloy, sulle fasce Rich e Well e sotto i ferri Leunen e Fesenko. Passaggio perfetto di Rich per Fesenko che in velocità appoggia a canestro per i suoi primi due punti. Rimbalzo offensivo di Fesenko che in maniera intelligente riesce ad alzare il tiro trovando due punti e subendo fallo. Tiro libero sbagliato. Stoppata in attacco subito da Wells ma per fortuna della Sidigas la palla finisce nelle mani di Filloy che appoggia a canestro per due punti.  Punteggio di 4 a 6 per la Sidigas a cinque minuti e quaranta secondi dalla fine del primo quarto. Penetrazione centrale di Rich che sul tentativo di appoggio subisce fallo. Dalla linea della carità realizza entrambi i tiri liberi. Break di 4 a 0 di Venezia che subito impatta sul punteggio di 8 a 8. Sempre Rich si lancia in penetrazione e alzando la parabola realizza due punti subendo fallo. Dalla lunetta realizza il tiro libero aggiuntivo. Ancora Rich in penetrazione arriva fino ai ferri e schiaccia per due punti. Sacripanti manda sul parquet Lawal, Zerini, Scrubb e D’Ercole. Time out chiamato dalla Reyer ad un minuto dal termine. Il primo quarto termina con il punteggio di 15 a 13 per i padroni di casa.
Secondo quarto: D’Ercole confermato nel ruolo di play. Prima azione del tempo di Zerini che viene fermato fallosamente sul tentativo di tiro. Dalla lunetta realizza un solo punto. Un indiavolato Rich arriva fino a canestro con una penetrazione fulminia ma sul tentativo di appoggio subisce fallo. Dalla linea della carità realizza entrambi i tiri liberi. Punteggio di 15 a 16 per Avellino ad otto minuti e quaranta dalla fine del secondo quarto. Palla al centro per Scrubb che alzando la parabola conquista dall’area due punti. Break di sette a zero per la Reyer e time out chiamato da Sacripanti. Rimbalzo offensivo di Fesenko che appoggia subito ai ferri per due punti. Ancora penetrazione di Rich che però non trova i due punti ma segue a rimorchio Fesenko che corregge a canestro. Ancora un break di sei a zero per Venezia e padroni di casa che in un amen vanno sul +6 a cinque minuti dalla fine del quarto. Altro time out chiamato da coach Sacripanti. Palleggio prolungato di Leunen che si libera del difensore e piazza la prima tripla dei bianco verdi. Fallo subito al centro del campo da Rich che per il bonus va a tirare due tiri dalla linea della carità. Un solo punto realizzato dalla guardia irpina. Sacripanti sostituisce Wells con Fitipaldo. Rimbalzo offensivo di Fesenko che serve fuori Fitipaldo che subito trova il tiro da tre punti. Palla sotto per Fesenko che viene fermato fallosamente. Dalla lunetta realizza un solo tiro libero. Punteggio di 33 a 30 per i padroni di casa a due minuti e trenta dal termine. Altra palla recuperata a rimbalzo da Fesenko che nel tentativo di liberarsi subisce fallo. Dalla lunetta realizza entrambi i tiri liberi. Sacripanti sostituisce l’ucraino con Lawal. Time out chiamato da coach De Raffaele. Il secondo quarto termina con il punteggio di 41 a 32 per i padroni di casa.
Terzo quarto: Sacripanti conferma nel ruolo di play Ariel Filloy. Rimbalzo offensivo recuperato da Leunen che serve subito Fesenko che appoggia ai ferri per due punti. Ancora Rich a servire al centro Fesenko che di potenza appoggia a canestro da due punti. Penetrazione di Rich che sul tentativo di tiro subisce fallo. Dalla lunetta realizza due punti. Passaggio al bacio di Rich che serve sotto Fesenko che di peso va a schiacciare da due punti. Ancora magia di Rich che in caduta alza la parabola e segna due punti subendo anche fallo. Dalla linea della carità realizza anche il tiro libero aggiuntivo. Con un ottimo break Avellino si riporta sul -4 a sette minuti dalla fine del tempo. Contropiede di Wells che serve sotto Leunen che appoggia al tabellone per due punti. Time out chiamato da coach De Raffaele. Palleggio prolungato di Rich che entrato nell’area alza la parabola e realizza due punti. Punteggio di 47 a 47 a sei minuti dalla fine del tempo. Scarico di Fesenko sulla fascia sinistra che trova libero Rich che subito si prende e realizza il tiro da tre punti. Break di cinque a zero di Venezia e time out chiamato da coach Sacripanti. Scarico di Filloy sulla sinistra per D’Ercole che liberissimo si prende la bomba da tre punti. Altra penetrazione di Rich che arriva fino al tabellone per due punti. Penetrazione di orgoglio di D’Ercole che all’ultimo secondo tira e realizza due punti dall’area. Fallo subito su tentativo di rimbalzo di Lawal che per il bonus va in lunetta a tirare due tiri liberi. Dalla lunetta realizza due punti. Penetrazione centrale di Filloy che dietro la schiena alza la parabola e realizza due punti subendo anche fallo. Dalla lunetta sbaglia il tiro libero aggiuntivo. Il quarto termina con il punteggio di 63 a 61 per i padroni di casa.
Quarto quarto: la Sidigas conferma D’Ercole nel ruolo di play. Rich serve sotto Fesenko che di potenza schiaccia da due punti. Rich sempre in penetrazione sfrutta il blocco di Fesenko ed appoggia ai ferri per due punti. Punteggio di 67 a 65 per la Reyer a sette minuti dalla fine della gara. Rich si mette in proprio e in velocità arriva in solitaria per altri due punti realizzati. Lancio alla perfezione di Leunen per D’Ercole che liberissimo realizza la tripla da oltre l’arco. Palleggio prolungata nell’area di Rich che tira e realizza due punti. Ancora Rich dall’area che con una azione prolungata arriva fino ai ferri per due punti. Avellino avanti +3 e Sacripanti chiama time out a tre minuti dalla fine del tempo. Break di 4 a 0 per i lagunari e Venezia nuovamente avanti nel punteggio nella fase finale della gara. Fallo subito da Rich che per il bonus va a tirare due tiri dalla lunetta. Altri due punti conquistati dalla lunetta. Il solito Fesenko da sotto le plance aggiusta il rimbalzo e realizza due punti. Fallo subito da Filloy che per il bonus va a realizzare un solo punto dalla lunetta. La Reyer vince la coppa continentale con il punteggio di 81 a 79.