L’Inps assume 967 laureati con il profilo di Consulente Protezione Sociale

L’INPS ha aperto un bando per 967 assunzioni nel profilo professionale di Consulente Protezione Sociale. Un’apposita Commissione provvederà, sulla base della valutazione dei titoli posseduti dai candidati e di una serie di prove scritte e orali, a redigere una graduatoria di merito, in base alla quale saranno decretati i vincitori, che resterà valida per un periodo di 3 anni.

L’avviso relativo al concorso Istituto Nazionale Previdenza Sociale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 34 del 27 aprile 2018. Le assunzioni INPS saranno effettuate su tutto il territorio nazionale.

Possono partecipare al bando Istituto Nazionale Previdenza Sociale i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

laurea magistrale / specialistica o del vecchio ordinamento in una di queste discipline: Finanza, Ingegneria Gestionale, Relazioni Internazionali, Scienze dell’Economia, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura, Scienze Economico Aziendali, Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo, Scienze Statistiche, Metodi per l’Analisi Valutativa dei Sistemi Complessi, Statistica Demografica e Sociale, Statistica Economica Finanziaria ed Attuariale, Statistica per la Ricerca Sperimentale, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, Servizio Sociale e Politiche Sociali, Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali, Sociologia e Ricerca Sociale, Sociologia, Metodi per la Ricerca Empirica nelle Scienze Sociali, Studi Europei, Giurisprudenza o Teoria e Tecniche della Normazione e dell’Informazione Giuridica.

I candidati selezionati saranno assunti mediante contratto a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento nell’area C, posizione economica C1, nei ruoli del personale dell’INPS. L’inserimento definitivo è subordinato al superamento di un periodo di prova della durata di 4 mesi.

Eventuale preselezione, da determinare in base al numero dei candidati, mediante la somministrazione di test a risposta multipla, con quesiti psicoattitudinali e di logica, lingua inglese, informatica e cultura generale;

Le domande di partecipazione devono essere presentate, entro le ore 16.00 del 28 maggio 2018, attraverso l’apposito form online. Una volta inviata e protocollata, la stessa deve essere stampata, firmata e conservata, per essere poi presentata il giorno dello svolgimento della prima prova scritta o dell’eventuale preselezione. La mancata presentazione della copia cartacea delle domande comporterà l’esclusione dal concorso.