Sidigas Scandone vs Banco di Sardegna Sassari…brutta sconfitta per 80 a 67.
La Sidigas torna sul parquet dopo la delusioni del mercoledì di coppa. Il pubblico bianco verde si attende un pronto riscatto per tentare di agganciare Brescia al terzo posto in classifica. Al cospetto una Sassari rimaneggiata nelle rotazioni che riporta in irpinia un grande coach come Zare Markovsky.
Primo quarto: la Sidigas schiera nel ruolo di play Fitipaldo, sulle fasce Wells e Rich e sotto le plance Fesenko e Leunen. Primi due punti di Wells servito sotto i ferri ottimamente da Fitipaldo. Rich serve al bacio Leunen che centralmente trova la prima bomba della gara. Rich nell’area si beve la difesa sarda ed arriva a canestro ad appoggiare per i suoi primi due punti. Perfetta parità sul 7 a 7 a sette minuti e trenta dal termine del tempo. Palla dentro di Wells per Fitipaldo che alzando la parabola realizza due punti. Ancora Wells a servire Fesenko che di peso si libera del difensore e appoggia per due punti. Tanti errori in fase realizzativa da parte di entrambe le squadre e punteggio fermo sul 15 a 11 per gli ospiti da diversi minuti. Time out di Sacripanti per discutere sui tanti errori commessi in attacco dai suoi uomini. Ancora una miriade di passaggi a vuoto della Sidigas con Sacripanti che in una girandola di sostituzioni non riesce a trovare il bandolo della matassa e Sassari che ne approfitta arrivando sul +12 a trenta secondi dalla fine del tempo. Palleggio prolungato nell’area di Filloy che alla fine alza la parabola e realizza due punti. Il quarto termina con il punteggio di 25 a 13 per i sardi.
Secondo quarto: La Scandone conferma al centro del campo Ariel Filloy. Si apre subito il tempo con una bomba da tre punti realizzata centralmente da Filloy. Palla dentro di Filloy per Scrubb che con un poco di fortuna riesce ad appoggiare ai ferri per due punti. Time out chiamato da Sassari per ragionare sul recupero di 5 a 0 realizzato dai padroni di casa nei primi minuti del secondo quarto. Al ritorno sul parquet due palle consecutive recuperate dai bianco verdi in difesa. Filloy con una azione prolungata arriva fino a canestro e alza la parabola per due punti. Punteggio di 25 a 20 per gli ospiti a sei minuti e cinquanta dal termine. Anche Zerini viene messo sul parquet per dare riposo ad uno stoico Leunen. Dall’inizio del tempo Sassari non è riuscita a realizzare alcun punto, mentre la Sidigas non ne ha approfittato sbagliando l’impossibile in fase realizzativa. Steap di cinque a zero per Sassari che si riporta sul +10 costringendo Sacripanti a chiamare time out. Azione in velocità di Rich che arriva fino a canestro ed appoggia per due punti. Ancora Rich in contro piede serve sotto D’Ercole che alza la parabola e realizza due punti. Scarico sulla destra di Wells per D’Ercole che liberissimo trova il tiro da tre punti. Sidigas a -5 ad un minuto e trenta dal termine del tempo. Fallo subito da Fesenko che per il bonus va in lunetta a realizzare un solo punto. Penetrazione dalla sinistra di Rich che di mano sinistra realizza due punti. Il quarto termina con il punteggio di 34 a 30 per Sassari.
Terzo quarto: Sacripanti conferma nel ruolo di play Ariel Filloy. Passaggio al bacio di Leunen per Rich che in acrobazia realizza due punti. Altra palla sotto servita da Rich per Filloy che subito appoggia a canestro per due punti. Break di cinque a zero per Sassari che in un amen si riporta avanti di cinque punti. Rich alza un buon pallone per Fesenko che saltando sopra le plance schiaccia per due punti. Altro break di cinque a zero di Sassari che in pochi minuti torna avanti +9 rispetto ad una Sidigas che gioca solo a tratti. Fallo sul tentativo di tiro di Filloy che manda l’argentino in lunetta a realizzare entrambi i tiri liberi. Punteggio di 48 a 38 per gli ospiti a cinque minuti dalla fine del tempo. Palla dentro di D’Ercole per Rich che da sotto realizza due punti. Altra palla banale persa in attacco da Rich e time out chiamato da Sacripanti. Ancora Rich a ricevere sotto canestro ed a realizzare da due punti. Allungo decisivo di Sassari che in due minuti si porta sul +17 su una inguardabile Scandone. Fallo subito da Rich che per il bonus va in lunetta a tirare due liberi. Dalla linea della carità realizza due punti. Palla dentro di Rich per Lawal che subito si fionda a canestro e realizza due punti. Il quarto termina con il punteggio di 63 a 46 per Sassari.
Quarto quarto: Sacripanti conferma nel ruolo di play Fitipaldo. Gioca solo Sassari rispetto ad una Sidigas che chiaramente ha tirato i remi in barca. Il punteggio per gli isolani continua a salire che a pochi minuti dall’inizio del tempo si portano addirittura sul +21. Sacripanti toglie Scrubb e Fitipaldo e manda sul parquet Filloy e D’Ercole. Time out chiamato da Avellino con Sassari che vola sul +23 a sette minuti e trenta dalla fine della gara. Palla servita da Scrubb per Wells che dal centro dell’area in acrobazia realizza due punti. Wells serve sotto le plance Lawal che va a schiacciare per due punti. Break di quattro a zero della Sidigas che torna sul -19 a sei minuti e venti dal termine. Fallo subito sul tentativo di tiro da Wells e dalla lunetta un solo canestro realizzato. Rimbalzo offensivo recuperato da Wells che va subito ad appoggiare per due punti. Time out chiamato da Sassari con Avellino che si riavvicina sul -16. Scrubb recupera dalla spazzatura un pallone in attacco e con molta fortuna trova la bomba da tre punti. Palla al bacio di Rich per Scrubb che da sotto realizza due punti. Lawal serve un pallone a volo a Wells che salta sopra i ferri e va a schiacciare per due punti. Time out chiamato dagli ospiti a tre minuti dal termine della gara. Punteggio di 73 a 60 per Sassari. Fallo subito da Scrubb sul tentativo di recupero a rimbalzo e giro in lunetta che porta un solo punto alla Sidigas. Rich si mette in proprio e da lontanissimo realizza un bomba da tre punti. Wells chiude la gara con una bomba da oltre l’arco. La partita viene meritatamente vinta da Sassari con il punteggio di 80 a 67.