Sidigas Scandone Avellino vs Germani Brescia….altra sconfitta con il punteggio di 96 a 95.

Sidigas Scandone Avellino vs Germani Brescia….altra sconfitta con il punteggio di 96 a 95.

Sfida di altissima classifica al Pala del Mauro. Al cospetto della Scandone arriva una Germani Brescia reduce da un periodo non certo brillante in campionato, dopo aver dominato la prima parte della stagione. Sfida tra le prime della classe, con Avellino che deve recuperare lo smalto perso nelle ultime tre apparizioni, ritornando ad essere quella macchina da canestri micidiali fino ad ora ammirata soprattutto tra le mura amiche.
Primo quarto: Sacripanti schiera nel ruolo di play D’Ercole, sulle fasce Rich e Filloye e al centro Leunen e Fesenko. Fesenko spadroneggia in difesa rendono la vita difficile ai lunghi avversari. Poca lucidità in fase realizzativa e Brescia avanti di otto a zero dopo tre minuti.  Primo acuto di marca bianco verde con un tiro dalla lunga distanza da tre punti di Ariel Filloy. Gioco a due tra Fesenko e Filloy, con l’argentino che alla fine spara dalla distanza la sua seconda bomba. Punteggio di 11 a 6 per gli ospiti a sei minuti dalla fine del tempo. Tentativo di appoggio ai ferri di Leunen che all’ultimo momento viene fermato fallosamente. Dalla lunetta realizza un solo tiro libero. Si sblocca dalla distanza anche Leunen che trova i suoi primi tre punti della gara. Rimbalzo in attacco recuperato da Fesenko che sulla transizione si gira e realizza due punti. Penetrazione centrale di Rich che arriva fino al tabellone realizzando i suoi primi due punti. Sacripanti sostituisce Leunen con Scubb. Anche D’Ercole viene sostituto con Wells. Altra penetrazione di Rich che questa volta non arriva a canestro perché fermato fallosamente. Dalla linea della carità realizza due punti riportando Avellino sul -1 a due minuti e trenta dal termine. Ancora Ariel che nonostante la marcatura prova e trova la bomba dall’angolo sinistro. Perfetta parità sul punteggio di 19 a 19 ad un minuto e venti dal termine del quarto. Ottimo rimbalzo offensivo recuperato da Scrubb che sullo scarico trova Wells libero che da oltre l’arco realizza tre punti. Rimbalzo offensivo recuperato da un reattivo N’Diaye che subito appoggia ai ferri per due punti. Il quarto termina con il punteggio di 24 a 19 per la Scandone.
Secondo quarto: la Sidigas conferma nel ruolo di play Filloy. Perfetto palleggio nell’area di Rich che riesce a girarsi ed a realizzare due punti. Filloy serve al centro N’Diaye che di peso sposta l’avversario e schiaccia per due punti. Time out chiamato da coach Diana con Avellino che vola sul +9 ad otto minuti e venti dal termine. Sacripanti manda sul parquet anche Fitipaldo al posto di Rich. Palla recuperata in difesa dalla Sidigas che lancia solo sotto le plance N’Diaye che sul tentativo di appoggio subisce fallo. Dalla lunetta un solo libero realizzato. Escono per la Scandone si Filloy che N’Diaye sostituiti da Leunen e Fesenko. Perfetta penetrazione di Wells che arriva fino al canestro per due punti. Time out chiamato da coach Sacripanti. Brescia coglie il calo di tensione della Sidigas e in quattro minuti si riporta sul +1. Subito Sacripanti chiama il secondo time out del quarto. Penetrazione di Leunen che di forza arriva fino ai ferri appoggiando per due punti. Wells servito nell’area alza la parabola e realizza due punti. Perfetto passaggio di Leunen per Wells che in acrobazia vola sopra i ferri e schiaccia per altri due punti. Time out chiamato da Brescia per costruire l’ultimo possesso del tempo. Per fortuna di Avellino la Germani sbaglia l’ultimo possesso e sul contro piede Leunen subisce fallo sul tentativo di tiro. Dalla lunetta realizza un solo canestro. Il quarto termina con il punteggio di 41 a 38 per gli ospiti.
Terzo quarto: Sacripanti schiera nel ruolo di play Ariel Filloy. Rich serve sotto le plance Fesenko che sul tentativo di appoggio subisce fallo. Dalla lunetta realizza un solo punto. Palla recuperata a rimbalzo da Wells che alza il tiro e realizza due punti. Fallo anti sportivo fischiato a Luca Vitale per un fallo a gioco fermo commesso su Fesenko. Dalla lunetta Wells realizza altri due punti. Altro fallo su tentativo di appoggio di Leunen che manda l’americano in lunetta a realizzare entrambi i tiri liberi. Avellino in un amen si riporta sul +4 a due minuti dall’inizio del tempo. Perfetta rotazione di palla della Sidigas che alla fine trova un liberissimo Leunen che dalla distanza realizza tre punti. Time out chiamato da coach Diana con la Sidigas che scappa sul +7. Fallo tecnico chiamato alla panchina di Brescia con Rich che dalla lunetta realizza un altro punto. Sulla rimessa palla sotto per Fesenko che sul tentativo di tiro viene fermato fallosamente. Dalla lunetta realizza due punti. Punteggio di 51 a 41 per la Sidigas a sette minuti e venti dal termine. Ancora magistrale rotazione di palla degli irpini con Rich che alla fine trova tre punti da oltre l’arco. Fallo in attacco di Brescia e Rich per il bonus va in lunetta a tirare due tiri liberi. Un solo canestro realizzato. Rimbalzo offensivo recuperato da Fesenko che appoggia ai ferri per altri due punti. Sacripanti manda sul parquet N’Diaye al posto di un esausto Fesenko. Fallo subito da Rich nell’area che per il bonus va in lunetta a tirare due liberi. Entrambi i canestri realizzati. Break di cinque a zero per gli ospiti e Sacripanti subito a fermare il tempo con un time out. Al ritorno sul parquet un inspirato Leunen dalla fascia destra trova un tiro pesante da tre punti. Amnesia di gioco della Sidigas e Brescia che in un amen torna sul -4. Rimbalzo offensivo recuperato da Scrubb che appoggia ai ferri per due punti. Palla a centro dell’area servita per N’Diaye che sul palleggio subisce fallo. Per il bonus va in lunetta a tirare due liberi. Due errori dalla linea della carità. Canestro sul filo della sirena per gli ospiti ed il quarto termina con il punteggio di 64 a 63 per la Scandone.
Quarto quarto: la Sidigas schiera al centro Lorenzo D’Ercole. Fitipaldo serve al centro Fesenko che alzando il tiro realizza due punti. Rich scarica fuori per un liberissimo D’Ercole che da oltre l’arco realizza tre punti. Brescia nuovamente avanti sul +1 a sette minuti e trenta dal termine. D’Ercole ristabilisce le distanze trovando una bomba dalla distanza. Fasi molto concitate della gara con tanti errori da ambo le parti. Filloy serve un liberissimo D’Ercole che da oltre l’arco trova un’altra importantissima tripla. Ennesima protesta plateale di coach Diana ed altro fallo tecnico fischiato alla panchina. Rich dalla lunetta realizza il tiro libero. Doppio palleggio di Rich e nonostante la marcatura riesce a tirare e realizzare un canestro da tre punti. Ancora Rich che con non poche difficoltà alza la parabola e realizza due punti. Sempre Rich che dopo un doppio palleggio nell’area tira e realizza altri due punti. Punteggio di 83 a 79 per la Sidigas a due munuti e dieci dal termine della gara. Brescia sul +2 a trenta secondi dal termine e Sacripanti costretto a chiamare time out per gestire l’ultimo possesso. Penetrazione centrale di Rich che alzando la parabola trova altri due punti per la parità. Punteggio di 85 a 85 e squadre all’over time.
Over time: Sacripanti si gioca ancora la carta Filloy. Rich nonostante una marcatura asfissiante riesce ad alzare la parabola e dall’angolo realizza due punti. Leunen serve al bacio un pallone a N’Diaye che appoggia subito ai ferri per due punti. Ancora uno strepitoso Rich si carica la squadra sulle spalle e dall’oltre l’arco riesce a trovare un altro canestro da tre punti. Scandone avanti di cinque punti a due e venti dalla fine della gara. Time out chiamato da Brescia. Sei a zero di Brescia ed Avellino nuovamente sul -1. Rich serve sotto per Wells che con molta fortuna riesce a trovare un canestro da due punti. Avellino avanti di un punto con Brescia costretta a commettere fallo sistematico per fermare il tempo. Rich va in lunetta a tirare due tiri liberi. Ultimo canestro da tre punti di Brescia e partita persa con il punteggio di 96 a 95 per gli ospiti.