Benevento – Inaugurata a Palazzo Paolo V di Benevento la manifestazione “StregArti. Premio Arco di Traiano”, l’evento promosso dalla Proloco Samnium e dal Comune di Benevento, previsto fino al prossimo 11 febbraio.
Presenti gli artisti italiani e stranieri, ben 75, che hanno affollato le due sale espositive ricche di opere riguardanti il mito e la leggenda delle Streghe. Un primo momento di saluto è stato condotto dalla giornalista Rai Daniela Miniucchi, la quale ha introdotto il direttore artistico della kermesse, Eraldo Vinciguerra, salito sul palco per l’illustrare le finalità e gli obiettivi della manifestazione. Prima di tutto la costituzione di un’esposizione permanente di artisti che si intitolerà “Samac – StregArti Museo d’Arte Contemporanea”. A seguire sono intervenuti il Sindaco Clemente Mastella, il direttore organizzativo Giuseppe Petito, l’assessore comunale alla Cultura Oberdan Picucci. A chiudere è giunto il Presidente della Giuria Giorgio Di Genova, affiancato in prima fila dagli altri componenti, critici d’arte: Fabrizio Borghini, Enzo Le Pera, Nicola Micieli, Sergio Noberini e Maurizio Vitiello.
Poi si è entrati nel vivo con il taglio del nastro della Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea, visitabile dal lunedi al venerdi, dalle 16.00 alle 20.00 (di mattina su prenotazione al 348.7461747). Il sabato e la domenica dalle 10.30 fino alle 20.00.
Una manifestazione caratterizzata anche da una curiosa sorpresa: la creazione di un profumo made in Benevento, dedicato alle “Janare”.
Inoltre, a fine serata, l’artista Letizia Cabria ha incantato con un momento dedicato al bodypainting, la pittura su corpo.
Tra gli appuntamenti clou da ricordare: il Premio Arco di Traiano, sezione “Giornalismo e Comunicazione”; il “Premio Feluca” per Geo-diplomazia e Cooperazione; ed ancora un importante convegno nazionale sui Liguri Apuani.
Vi sarà inoltre la presentazione di “Streghe, Dragoni e Santi: crimini e miti beneventani del ‘500”, la nuova collana sannita di “Arturo Bascetta Editore” sulla Valle Beneventana, con quattro presentazioni domenicali.
Un programma denso di eventi collaterali che arricchiranno il cartellone. A partire da questo pomeriggio, domenica 7 gennaio, sempre a Palazzo Paolo V, per i seguenti appuntamenti del primo weekend:
– visita mostra d’arte contemporanea sul tema delle Streghe – ore 17.30 – estemporanea d’arte dell’artista Letizia Cabria – ore 18.00 – premiazione seconda edizione “Palio dei Presepi”, a cura della Proloco Samnium. A seguire esibizione del coro Music and Song Academy, diretto dal maestro Maura Minicozzi.