Benevento – Ofs, Gifra e Frati Minori della Madonna delle Grazie insieme per gli alunni dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano(MC). Con Francesco D’Assisi verso un percorso di fratellanza e speranza

Benevento – Fede vissuta, testimoniata e condivisa all’insegna dell’amore fraterno e della solidarietà. Con questo spirito, tipicamente francescano, è nata la bellissima iniziativa, fortemente voluta dal Dirigente Scolastico nonché terziario francescano dell’OFS”Le Grazie” di Benevento, Nazzareno Miele che ha regalato agli alunni dell’ Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato”Renzo Frau” di Sarnano (MC) che comprende  anche le sedi distaccate di Tolentino e San Ginesio, un viaggio in Campania, un’esperienza nuova ed entusiasmante per far sì che i ragazzi potessero vivere momenti di spensieratezza e, nel contempo, conoscere più da vicino lo spirito del poverello di Assisi che è stato il filo conduttore dell’intero percorso.IMG_20170510_215934

Gli allievi dell’Istituto Renzo Frau, infatti, sono stati profondamente segnati dall’esperienza del sisma che, a partire dal 24 agosto, ha, letteralmente, sconvolto la vita di migliaia di famiglie del centro Italia. Una gara di solidarietà che ha coinvolto tutta la famiglia francescana della Campania che attraverso lotterie, cene di beneficenza ed altre nobili iniziative, ha reso fattibile l’accoglienza di questi alunni marchigiani.  Il percorso sociale-religioso e culturale è stato suddiviso in due momenti che ha visto protagonisti due gruppi di ragazzi, accompagnati dal Dirigente e da alcuni insegnanti. I giovani sono stati ospitati presso il convento francescano di San Martino Valle Caudina (AV). Hanno avuto modo di visitare Napoli, la Reggia di Caserta, gli scavi di Pompei e Pietrelcina, terra natale di San Pio.IMG_20170512_195042
Nel corso della loro visita a Benevento,tra l’altro,sono stati ricevuti dal Sindaco della città,Clemente Mastella. Questa bellissima esperienza è terminata lo scorso 11 maggio, un ulteriore, commovente momento di condivisione fraterna, all’insegna dell’allegria, della solidarietà, dell’amicizia ha caratterizzato la cena di commiato svoltasi presso la Sala San Damiano della Basilica Madonna delle Grazie in Benevento. Sui volti dei giovani alunni maceratesi era tangibile l’entusiasmo, l’emozione, l’allegria e la spensieratezza vissuti in Campania. Volti e storie che hanno contribuito a rinsaldare vincoli di fratellanza cristiana; nei loro cuori  i ricordi indelebili del sisma, alcuni come Matteo,giovane rappresentante del Renzo Frau o Racel,studentessa italo-cubana dello stesso istituto, non riuscivano a trattenere le lacrime mentre raccontavano l’esperienza del terremoto. Matteo ha perso la casa e la piccola azienda di famiglia, ha trascorso oltre sette mesi in roulotte, con tutti i disagi che si possono immaginare, ivi compreso il freddo intenso durante le abbondanti nevicate che non hanno certo risparmiato il maceratese. Racel ci ha raccontato che per una settimana ha dormito in auto, poi in una chiesa, dal 7 novembre, vive in hotel, con la sua famiglia. La paura è stata enorme, certo ritornare al quinto piano della sua abitazione, a Tolentino, sarà davvero difficile. Sulla stessa scia le testimonianze di Andrea, Luca e Chiara, tutti concordi nel ritenere che “il terremoto cambia la vita, ti aiuta a vederla in modo diverso, ad apprezzarla ed amarla perché con un’esperienza simile capisci che puoi perderla in pochi secondi”.
IMG_20170512_195349Ragazzi che hanno vissuto e visto la sofferenza dei fratelli, ragazzi che ora più che mai, sono decisi a ricostruire la loro esistenza, dando spazio alla fede ed alla speranza che l’Ofs e la Gifra hanno contribuito a far rinascere nel loro cuore.  Momento davvero emozionante quello dei saluti finali. Gli allievi dell’Istituto Renzo Frau hanno donato all’Ofs “Le Grazie” ed ai Frati della Basilica Madonna delle Grazie, dei lavori in legno realizzati nello specifico laboratorio tecnologico guidati dalla prof.ssa Gabriella Staffolani: Un leggio, il Crocifisso di san Damiano e un’icona raffigurante l’affresco della Madonna con Bambino che si trova  nella chiesa di Sant’Agostino a San Ginesio. A ritirare i lavori sono stati: Il Ministro Provinciale del frati minori della provincia sannito-irpina, Fra’ Antonio Tremigliozzi, il custode della Basilica Madonna delle Grazie, Fra Davide Panella, la Ministra Ofs “Le Grazie”,Teresa Zurlo ed il Vice Ministro, Carlo Cavallo. Al termine della serata il Ministro provinciale, Fra’ Antonio Tremigliozzi, ha donato ai giovani alunni il Tau, simbolo di salvezza, fede, fraternità e speranza. 
Lia Minicozzi