Montefusco(AV) – Stamattina, alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri “Campania”, Generale Mario CINQUE, il comandante provinciale dei Carabinieri Franco DI PIETRO, i Procuratori di Benevento e Avellino, Aldo POLICASTRO e Rosario CANTELMO, il Questore Luigi BOTTE, il sottosegretario DEL BASSO DE CARO, il Presidente del Consiglio Regionale Rosetta D’AMELIO, l’On. Luigi FAMIGLIETTI, Enzo DE LUCA, Caterina LENGUA, il direttore generale Asl Avellino, Maria MORGANTE, l’arcivescovo di Benevento Felice ACCROCCA, il Sindaco di Montefusco Carmine GNERRE MUSTO, insieme ai Sindaci dell’intero comprensorio e le personalità del mondo civile e militare è stata inaugurata la nuova sede della Stazione dei Carabinieri di Montefusco intitolata alla memoria del Capitano Medaglia di Bronzo al Valor Militare Teobaldo Ernesto Caggiano, catturato dalle truppe nemiche e barbaramente ucciso a Corfù durante la Grande Guerra.
Madrina della manifestazione, Nicolina Di Troia, vedova di Michele Calandini, originario di Montefusco e morto tragicamente in servizio all’età di trent’anni. La mattinata è stato un susseguirsi di emozioni, per prima il picchetto in armi con l’alzabandiera, la musica della fanfara, la benedizione della lapide Onore ai caduti ed infine il tradizionale taglio del nastro e la visita alla Caserma. Tanta la gente presente e soprattutto tanti giovani e bambini, quale testimonianza dell’importanza della “nuova casa” dei carabinieri a Montefusco.
Molto soddisfatto ed emozionato il Sindaco di Montefusco Carmine Gnerre Musto – la giornata di oggi rimarrà nella storia, dopo quattro anni, la cittadina di Montefusco ha riavuto di nuovo la sua caserma dei Carabinieri, presente qui fin dal dopoguerra e la nuova sede è in un bellissimo edificio storico, “Palazzo Giordano” – apprezzamento anche da parte del Comandante della Legione Carabinieri “Campania”, Generale Mario Cinque – è sempre bene ricordare quanto valore abbia un presidio dei Carabinieri sul territorio, vicini alla gente, rassicuranti, simbolo concreto di legalità, dalla parte dei cittadini per bene –